TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] Siria settentrionale e dell'Anatolia. L'ingresso; nel centro della torre, era bloccato da tre porte tra sporgenze delle pareti (v., più tardi, le porte di alla conquista diAntiochia (1286).
Tra gli oggetti trovati a T. A. è di particolare interesse, ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] a Roma. Un tentativo di carriera giuridica a Treviri non ebbe seguito; ben presto infatti rientrò ad Aquileia, per poi raggiungere l'Oriente attraverso il Ponto, la Tracia, la Bitinia, la Cappadocia, pervenendo in Siria. Ad Antiochia cadde malato e ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] della pianura di S. è assai importante perché è necessario attraversarla per raggiungere, dal plateau, Antiochia e la C. nell'alta Siria e nell'Anatolia orientale. All'interno della recinzione, un ambiente bipartito (H2), probabilmente di età romana, ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] di Alice di Champagne con Boemondo V diAntiochia, A. fu tra i primi a protestare energicamente contro la volontà della regina di affidare la reggenza di la spedizione del vecchio sire di Beirut raggiunse la Siria, disertò insieme ad altri ottanta ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] lontana dalle antiche vie di comunicazione verso Antiochia (Poidebard, 1934).Il complesso comprende una chiesa, cui si allinea, verso E, un palazzo del sec. 6° - il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma. Rilevati e ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] dei piaceri della vita. Nella Casa del Venditore di amorini ad Antiochia la leggenda B. è invece posta in relazione a possibilità di riconoscere le personificazioni di B. e Tryphè su un mosaico da Šahba-Philippopolis al museo di Suwayda' (Siria). ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E diAntiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] del loro benefattore, Ciro.
Fu il principale centro urbano di una delle regioni della Siria del N, che prese appunto il nome di Cyrrestica. Questo distretto forniva ai re diAntiochia vigorosi soldati che formavano un notevole contingente per i loro ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] dirigersi infine verso Gerusalemme, Gerash, Tiro, Sidone, Damasco, Palmira ed Antiochia.
Mentre il Bankes si imbarcava per Cipro, il F. entrava, per un breve periodo, al servizio del pascià di Aleppo, allora in guerra contro i Curdi, per tornare poi ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] fu forse seguito con il corpo del martire Babila ad Antiochia. Il fiorire dappertutto del culto dei martiri, moltiplicò il particole di reliquie. Nella Siria settentrionale, dal principio del V sec. in poi, nelle chiese di culto normale è di regola ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] i Seleucidi e mutò per qualche tempo il proprio nome in quello diAntiochia sul Cidno. Con la conquista romana (66 a. C.) , durante la quale la ceramica è sotto l'influsso della Siria del N, appaiono nel Bronzo tardo nuovi elementi culturali centro- ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...