• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1530 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [416]
Storia [381]
Arti visive [334]
Religioni [295]
Archeologia [300]
Storia delle religioni [92]
Geografia [53]
Storia antica [54]
Asia [44]
Letteratura [45]

BEREA di Siria

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, fra Antiochia e Gerapoli sul Chalos, è l'attuale Aleppo (Ḥalab) sul Quwayq. Esisteva come città già nel secondo millennio a. C., come attestano varî monumenti egiziani [...] e hittiti. Insieme con la vicina Carchemish sull'Eufrate subì profondamente l'azione della civiltà siro-hittita. In quel tempo il suo nome era Tunip. In alcune iscrizioni babilonesi ricorre il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CARCHEMISH – BABILONESI – BABILONIA – ANTIOCHIA

Bàrlaam, santo

Enciclopedia on line

Martire antiocheno (sec. 4º) in cui onore si hanno omelie di s. Giovanni Crisostomo, di Severo d'Antiochia e una attribuita a s. Basilio; non va confuso con il B. compagno di Josaphat. Festa, 19 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrlaam, santo (2)
Mostra Tutti

Balsamóne, Teodoro

Enciclopedia on line

Canonista bizantino (n. Costantinopoli verso la metà del sec. 12º - m. ivi dopo il 1195), patriarca di Antiochia. Scrisse per incarico di Manuele Comneno il Commentario al Nomocanone dei 14 capitoli, in [...] cui cerca di accordare le prescrizioni dei canoni con le disposizioni del diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MANUELE COMNENO – DIRITTO CIVILE – CANONISTA

KORSYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORSYMOS (Κόρσυμος) G. Gualandi Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria. Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 1392, s. v.; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische ... Leggi Tutto

Mukish

Dizionario di Storia (2010)

Mukish Nel 2° millennio a.C., nome di una regione della Turchia sudorientale (Hatay, la piana di Antiochia), con capitale Alalakh. Già citata nei testi di Ur III, M. è meglio nota nei secc. 18°-17° (testi [...] di Alalakh VII), quando dipendeva da Yamkhad, e poi nei secc. 15°-14° (testi di Alalakh IV), quando dipendeva da Mitanni. Perse l’autonomia a seguito della conquista ittita (ca. 1350 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi [...] VII di Francia. Di qui il malcontento, anche per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia in prime nozze di Manuele e sposa di Ranieri di Monferrato (1182), e l'insurrezione militare di Andronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ANDRONICO COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Leóne I barone di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Successore (m. 1141) del fratello Thoros I nel 1129, lottò a lungo contro i Selgiuchidi, i Franchi d'Antiochia e i Bizantini. Vinto da Giovanni II Comneno, fu portato a Costantinopoli (1137). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – ANTIOCHIA – BIZANTINI

Sempròni, Giovan Leone

Enciclopedia on line

Poeta (Urbino 1603 - ivi 1646). Scrisse sonetti di gusto marinista (Selva poetica, 1633) e un poema, Boemondo o Antiochia difesa (post., 1651), in cui riprese i personaggi della Gerusalemme liberata, sbizzarrendosi [...] in invenzioni romanzesche e imitando l'Adone di G. Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – URBINO

Anatòlio

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità cristiana: 1. Vescovo di Berea, successo a Melezio quando questi passò ad Antiochia; cercò nel concilio del 363 di rappacificare i seguaci di Melezio e quelli di [...] Eustazio. 2. Patriarca di Costantinopoli dal 449 (m. 458), venerato dai Bizantini come santo (3 luglio). Prete ad Alessandria, rappresentò a Costantinopoli il patriarca monofisita Dioscoro, da cui fu consacrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – LEONE MAGNO

CHRESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHRESIS (Χρῆσις) G. Becatti Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] soffitto del palazzo costantiniano di Treviri si riferiscano ad analoghe personificazioni. Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, n. 1390, tav. LV; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 255; 278, tav. LXIV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 153
Vocabolario
antiochèno
antiocheno antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali