• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1530 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [416]
Storia [381]
Arti visive [334]
Religioni [295]
Archeologia [300]
Storia delle religioni [92]
Geografia [53]
Storia antica [54]
Asia [44]
Letteratura [45]

XENAIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENAIOS (Ξεναῖος, Ξενάεος) P. Moreno 2°. - Architetto greco attivo all'inizio del III sec. a. C. Costruì le mura di Antiochia per commissione di Seleuco I Nicatore, all'atto della fondazione della nuova [...] città sull'Oronte, l'anno 300 a. C. (Malala, Cronaca, p. 200, ed. Bonn). Bibl.: v. antiochia; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 333; 393. ... Leggi Tutto

Raoul di Caen

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 11º-12º). Studiò nella città di Caen sotto la guida di Arnolfo di Rohes. Crociato, visse ad Antiochia, al seguito di Tancredi d'Altavilla, di cui scrisse una biografia, De rebus gestis Tancredi [...] principis, in versi e in prosa, interessante per la ricchezza d'informazione e per lo stile, che si rifà a modelli classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI D'ALTAVILLA – ANTIOCHIA

Acàcio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, spesso confusi tra loro, fra i quali vanno ricordati: 1. A. detto anche Agatangelo e Taumaturgo, indicato talvolta anche come vescovo di Melitene, per confusione con l'omonimo del sec. [...] 5º, e, senza prove, di Antiochia (di Pisidia ?); martire sotto Decio; gli Acta disputationis, con il consolare Marciano, sono assai rimaneggiati; festa, 31 marzo. 2. A. di Amida (od. Diyarbakir, in Turchia): vendette i vasi della sua chiesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIOCLEZIANO – CAPPADOCIA – AGATANGELO – CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Nicomedia

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa città già nel 325, era stato, con Ario, discepolo di Luciano d'Antiochia e vescovo di Berito. A Nicomedia si rifugiò infatti Ario dopo la prima condanna, ed E. tentò di farlo reintegrare. [...] da chiamare "eusebiani" i sostenitori di Ario. Tale E. si manifestò nei sinodi di Tiro del 335, e di Antiochia in encaeniis del 341. Nel 337, in Nicomedia, battezzò Costantino; conservò la propria influenza di vescovo cortigiano anche sotto Costanzo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO D'ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] la pace di Fenice del 205. Un accordo tra i due delimitava la loro futura espansione ai danni dell'Egitto. Nel 202 Antioco invadeva la Siria meridionale e nel 200 o nel 198, battendo gli Egiziani al Panion ne assicurava il durevole possesso alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] E. Rahmani, I fasti della chiesa patriarcale antiochena, Roma 1920, XXI-XXV; R. Duval, Les homilies cathédrales de Sévère d'Antioche, traduction syriaque de Jacques d'Édesse, in Patrologia Orientalis, IV, pp. 1-94; M. Brière, ibid., VIII, pp. 209-394 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

Girolamo (lat. Hieronlamus)

Dizionario di filosofia (2009)

Girolamo (lat. Hieronlamus) Girolamo 347 circa Nasce a Stridone, nei pressi di Aquilea 373 Parte per l’Oriente 374 È ad Antiochia dove viene colpito da una lunga malattia. Si ritira nel deserto 382 Si [...] a Roma per partecipare al concilio e viene incaricato di rivedere la versione latina della Bibbia 384 Ritorna ad Antiochia, per dedicarsi agli studi 386 Si stabilisce a Betlemme, dove svolge un imponente lavoro di traduttore, esegeta e polemista ... Leggi Tutto

Giùlia Dòmna

Enciclopedia on line

Giùlia Dòmna Moglie (m. 217 d. C.) di Settimio Severo, nativa di Emesa e figlia del sacerdote del dio Sole di questa città, Bassiano. Avversò il prefetto del pretorio Plauziano. Avendo accompagnato il marito in Oriente, [...] del marito, Geta fu ucciso tra le sue braccia, per ordine di Caracalla (212). Durante l'impero di Caracalla, le furono concessi molti onori e le fu affidata gran parte del governo. Ricevuta ad Antiochia la notizia della morte del figlio, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – SETTIMIO SEVERO – CARACALLA – ANTIOCHIA – EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlia Dòmna (2)
Mostra Tutti

Silvano

Enciclopedia on line

Uno dei membri più influenti della primitiva comunità cristiana costituitasi a Gerusalemme (metà del sec. 1º); cittadino romano, accompagnò Barnaba ad Antiochia e quindi s. Paolo nel suo secondo viaggio [...] missionario; partecipò alla fondazione della comunità di Corinto. Il nome S. è nelle Epistole di s. Paolo e in I Pietro, 5, 12; negli Atti degli Apostoli è chiamato Sila (gr. Σίλας, lat. Silas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GERUSALEMME – ANTIOCHIA – CORINTO – SILA

Robinson, David Moore

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Auburn, New York, 1880 - m. 1958); prof. alla scuola archeologica americana di Atene (1901-10), ha diretto scavi ad Antiochia di Pisidia (1924), a Olinto (1928-38); prof. di archeologia [...] classica alla Johns Hopkins University. Ha pubblicato una serie di volumi sugli scavi di Olinto, il catalogo dei vasi greci del Royal Ontario Museum, Toronto, e di quelli della propria collezione in Baltimora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – BALTIMORA – EPIGRAFIA – NEW YORK – PINDARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 153
Vocabolario
antiochèno
antiocheno antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali