• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [416]
Storia [381]
Arti visive [334]
Religioni [295]
Archeologia [300]
Storia delle religioni [92]
Geografia [53]
Storia antica [54]
Asia [44]
Letteratura [45]

Serapióne, santo

Enciclopedia on line

Ottavo vescovo di Antiochia dopo gli apostoli (fra il 180 circa e il 211); alcuni suoi scritti, perduti, sono ricordati da Eusebio. Festa 14 maggio in Oriente, 30 ott. in Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – APOSTOLI – EUSEBIO

Vèttio Valènte

Enciclopedia on line

Astrologo di Antiochia (sec. 2º o 3º d. C.). Sul modello del Tetrabiblos di Tolomeo, compose un'opera astrologica in 9 libri, intitolata ᾿Ανϑολογίαι, manuale didattico, con carattere pratico e popolare; [...] la lingua è la koinè, ricca di espressioni e costrutti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABIBLOS – ANTIOCHIA – ASTROLOGO – TOLOMEO

Arcàdio

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Antiochia, probabilmente del 5º sec. d. C.; si occupò specialmente della morfologia del nome. Gli è stata attribuita un'epitome dell'opera prosodica di Erodiano, che è forse del grammatico [...] Teodosio di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – PROSODICA – ERODIANO – TEODOSIO

Bàbila, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (m. 250), morto in prigione, o, secondo un'altra tradizione, decapitato per la fede; fu sepolto nel cimitero cristiano della città; le reliquie, portate nel sobborgo di Dafne da Gallo [...] (351-54), furono poi rimosse (362) da Giuliano l'Apostata. Festa, 24 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA

Bernice, santa

Enciclopedia on line

Martire in Antiochia nel sec. 4º (detta anche Veronica), con la sorella Prosdoce e la madre Domnina; la madre esortò le figlie a gettarsi con lei in un fiume per sfuggire alla ignominia cui volevano assoggettarle [...] i persecutori; festa, 20 aprile (nel Martirologio romano, il 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA

Satornilo

Enciclopedia on line

Gnostico di Antiochia (2º sec.), di tendenze antigiudaiche e ascetiche: la creazione del mondo e del corpo umano è opera degli angeli che, istigati dal demonio, vollero gareggiare con Dio-Cristo (luce); [...] di qui una concezione nettamente dualistica con l'esaltazione dell'ascesi gnostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUALISTICA – ANTIOCHIA – GNOSTICA – ASCESI – LAT

Àrchia, Aulo Licinio

Enciclopedia on line

Poeta greco, di Antiochia, vissuto in Roma dal 102 a. C.; noto per la difesa (Pro Archia) che Cicerone fece (62 a. C.) del suo diritto alla cittadinanza romana, concessagli nel 93 e poi contestatagli. [...] Dei suoi poemi (sulla guerra cimbrica di Mario e sulla mitridatica di Lucullo) nulla ci resta; è identificabile forse con un A. che è tra i poeti dell'Antologia greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – ANTIOCHIA – CICERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrchia, Aulo Licinio (1)
Mostra Tutti

Aftònio

Enciclopedia on line

1. Retore di Antiochia (seconda metà del 4º sec. d. C.); insegnò ad Atene, fu scolaro o amico di Libanio. Restano i suoi Progymnasmata, raccolta di esercitazioni con l'aggiunta di esempî, che ne favorirono [...] la divulgazione e i rifacimenti. È poco probabile appartenga a lui una scelta di favole esopiche che alcuni manoscritti gli attribuiscono. 2. Grammatico latino (lat. Aelius Festus Aphthonius; 3º-4º sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERENZIANO MAURO – ANTIOCHIA – LIBANIO – LATINO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aftònio (1)
Mostra Tutti

Pàolo di Samosata

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (dal 260); condannato e deposto come eretico (268) da un concilio di vescovi, rimase sul seggio per l'appoggio di Zenobia, regina di Palmira; ma quando il regno palmireno decadde per [...] opera di Aureliano, questi, a richiesta degli ortodossi, sentenziò che la casa episcopale "fosse consegnata a coloro, ai quali i vescovi d'Italia e di Roma l'avessero attribuita". In forza di questa sentenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – CRISTOLOGICA – MONARCHIANA – GESÙ CRISTO – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo di Samosata (2)
Mostra Tutti

Teodòro di Mopsuestia

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 350 circa - m. 428), vescovo di Mopsuestia. Condiscepolo di s. Giovanni Crisostomo, si dedicò in modo particolare all'esegesi biblica secondo i principî della Scuola [...] antiochena, polemizzando contro l'allegorismo alessandrino. Nei riguardi della questione cristologica negò la legittimità dell'epiteto di theotòkos ("madre di Dio") da applicarsi alla Vergine e insisté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – PELAGIANESIMO – CRISTOLOGICA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro di Mopsuestia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
antiochèno
antiocheno antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali