TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , p. 80 ss.; F. v. Lorentz, Βαρβάρων ὑϕασματα, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 165 ss. Mosaici di Antiochia: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947. Trovamenti di Kozlov: W. P. Yetts, Discoveries of the Kozlov expedition in Northern Mongolia ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] costruzione, le quali divennero così memoriae. Lo stesso procedimento fu forse seguito con il corpo del martire Babila ad Antiochia. Il fiorire dappertutto del culto dei martiri, moltiplicò il sorgere dei martyria. A Roma papa Damaso (366-384) fu ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] ss.
(G. Matthiae)
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietro in Antiochia e in Roma.
Della prima c. non si hanno notizie sicure, non reggendo alla critica storica le tradizioni raccolte, fra gli ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] nella medesima direzione, una via centrale da Ancyra per Cesarea e Melitene raggiungeva l'Eufrate. Una strada da Antiochia in Siria penetrava nella Commagene dipartendosi per Samosata e Melitene.
Nella diocesi Pontica, con la riforma dioclezianea, la ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] ΕΡΓĀ CĀΕΘĀ "lavoriamo senza ricevere niente".
Pur ricordando, da un punto di vista compositivo, pavimenti analoghi di Antiochia, stilisticamente il mosaico di G. dà l'impressione di un lavoro di artigiani locali. Le caratteristiche paleografiche lo ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] nel sepolcro dei Nasoni, a Roma, di età traianea o all'inizio dell'età antoniniana, in un mosaico costantiniano di Antiochia e in un tardo mosaico di Alicarnasso. Nei sarcofagi, lo schema polignoteo è avvertibile in quelli di fabbricazione attica: è ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] . Una sinagoga ha una pavimentazione musiva geometrica datata al 7 gennaio del 391 d. C.
A circa 500 m dalla porta N di Antiochia sono i resti di una basilica a 3 navate, e si hanno avanzi di altre basiliche del VI sec. dove furono trovati reliquiari ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] timpano interrotto da un'arcata del tipo di quelli di spalato e di Damasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di Antiochia, è stata scoperta una chiesa cruciforme identificata con il martyrion eretto nel 381 dal vescovo Melezio per ricevere il corpo di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] C. ha nella destra tesa l'emblema proprio di Roma: la Vittoria sul globo. In monete d'oro battute a Nicomedia, Sirmio ed Antiochia, di data incerta, C. è ritratta da sola: seduta su un trono dall'alto schienale molto decorato, ha i piedi su una prua ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] databile alla metà del sec. 6° e di provenienza controversa - gli studiosi hanno di volta in volta proposto Antiochia, Alessandria o Ravenna, anche se la maggioranza sembra attualmente propensa a considerarla opera costantinopolitana -, fu, con ogni ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...