L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] parzialmente le rovine delle mura greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide AntiocoIIIilGrande. A sud, diverse linee difensive erette nella pianura ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] -331), poi fu riunita alla Grande Frigia e, con essa, nel 323, fu assegnata ad Antigono Monoftalmo. Per tutto il 3° sec. la regione costiera fu in mano dei Tolomei; nel 197 l’intera L. fu occupata da AntiocoIII, il quale però la perdette poco dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e varie piazzeforti in Ionia. AntiocoIII tentò una ripresa, ma alla sua morte il regno si era ancora ristretto Kashkar, autore della regola del grande monastero del Monte Īzlā; Bābai ilGrande, monaco dello stesso monastero e compositore ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] sotto i re persiani, rappresentati in C. da satrapi. Il più noto è Ariarate I, che fu vinto e crocifisso Antioco II di Siria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad AntiocoIII C. conserva monumenti di grande importanza artistica e architettonica, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Arsace, che lo uccise nel 248 a.C., e l'Ircania, con Tiridate, fratello di Arsace, nel 237 a.C. AntiocoIII detto ilGrande (223-187 a.C.) cercò di opporsi alla frantumazione del regno seleucide e di ricostituire un vasto dominio asiatico: nelle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il regno seleucide, e più precisamente con AntiocoIII, che viene a contrasto Roma: battuto nel 189 a.C. a Magnesia sul Sipilo, il costruito un tempio grandioso (resta ben visibile soprattutto ilgrande podio), caratterizzato fra l'altro dall'uso di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più pesante esemplato ha antecedenti achemenidi (Brindley 1972). La campagna orientale di AntiocoIII costrinse il nuovo re Arsace II (211-191 a.C.) a ...
Leggi Tutto