Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro AntiocoIIIilGrande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti, che occuparono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] amministrativa. In Oriente, fallita la politica di AntiocoIII, il regno partico riduce sempre più i territori dell’ di temi e un riflesso e un’imitazione di motivi della grande arte. Aumenta invece la produzione di oggetti in metalli preziosi o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] una simultaneità di sforzi; gli Etoli e AntiocoIII di Siria si fecero promotori della resistenza: i scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battaglia di Platea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva ilGrande Palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nella 2a guerra macedonica e in quella contro AntiocoIII, ottenendo come ricompensa il dominio di gran parte della Caria e della fra loro; l’agorà è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più pesante esemplato ha antecedenti achemenidi (Brindley 1972). La campagna orientale di AntiocoIII costrinse il nuovo re Arsace II (211-191 a.C.) a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una 115-21.
Per i pesi di Shulgi:
D. Frayne, Ur III Period, Toronto 1997, pp. 153-55.
Sulle unità di misura e di Antiochia sull'Oronte ...
Leggi Tutto