Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro AntiocoIIIilGrande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti, che occuparono ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] grande Chiesa’; purtuttavia questa componente cristiana doveva essere ancora minoritaria. Nonostante per ilIII Study of the Life of Singleness in the Syrian Orient. From Ignatius of Antioch to Chalcedon 451 A.D., Oxford 1993.
66 Così ad esempio A. ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] di nascita, figlio di Antioco, che quando era stato ., I, coll. 1032-36.
Iconographie de l'art chrétien, III, 1, Paris 1958, s.v., p. 70.
New Catholic Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sec. d.C. ed è contenuta nelle Etimologie (III, 27) di Isidoro di Siviglia. Ciò significa che meteorologica.
È stato recentemente sostenuto che ilgrande astronomo Ipparco (II sec. a. nel periodo. Valente è nato ad Antiochia in Siria, e le date che ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'oro di Alessandro ilGrande, da Abukir (Berlino), che del resto - se effettivamente assieme allo Z. risale al III sec. a. di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di Antioco I di Commagene, a Nemrud Dagh (Tauro), della prima ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Opera di grande erudizione anche storica III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, ilil tribunale della Rota istituito da C. Borgia, infine su illustri Cesenati (Antioco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] natura ultraterrena del sovrano.
L’Antico Regno raggiunse il suo apice tra la III e la V dinastia (2682-2322 ca.). La III ebbe inizio con Nebka , cui seguì Djoser, la cui tomba a Saqqara fu il primo grande edificio d’E. costruito in pietra. Di Snefru ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] rivelazione del nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia il ceto superiore urbano. Sotto il re seleucide Antioco Epifane (175-164 a.C.) il mysticism, Jerusalem 1941 (tr. it.: Le grandi correnti della mistica ebraica, Milano 1965).
...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] mostrare il fallimento storico del giudaismo – uno dei suoi grandi temi apologetici. Il settimo capitolo del III tempo di Antioco Epifane, Eusebio cerca di dimostrarne l’autenticità e la veridicità. Non è possibile identificare il Contro Porfirio ...
Leggi Tutto