Vedi ANTIOCOIVEpifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCOIVEpifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] di Nikephoros, che si sa essere stato portato solo da A. IVEpifane. In uno dei due anelli il monarca ha in capo le nel periodo del più acceso "barocco" cui apparterrebbe un ritratto di AntiocoIV.
Bibl: O. Rossbach, Neue Jahrb. f. klass. Alt., ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] interne attuata dai Tolomei, vollero introdurre la cultura ellenistica, provocando la ribellione armata dei Maccabei contro AntiocoIVEpifane, seguita dal riconoscimento della libertà religiosa per gli Israeliti (168-135 a.C.). Più tardi alcuni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] a Tolomeo Filadelfo e al condottiero Diogene e la ripresa della costruzione del tempio di Zeus Olimpio da parte di AntiocoIVEpifane. Dopo le distruzioni della guerra sillana, con la pace romana si ricostruirono le mura e s’innalzarono edifici. L ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del nuovo tempio di Apollo a Didyma, al quale Seleuco restituì la statua di culto arcaica di Kanachos. In nome di AntiocoIVEpifane, furono eretti il bouleuterion di Mileto e una statua-ritratto in quello di Teos.
I grandi santuari della ionia e l ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] da Sargon II. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe accanto all’antico nome quello di Epifania, in onore di AntiocoIVEpifane. Nel 638 cadde in potere degli Arabi. Fece parte dei domini degli Hamdanidi, degli Atäbeg, degli Ayyubiti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., i, 21, 3; v, 12, 4), forse AntiocoIVEpifane (175-164 a. C.).
Dopo la guerra mitridatica A. sempre più decadde nella condizione di città ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il periodo seleucide e arsacide), che si fregiano dapprima del titolo di Fratarakā ("governatore"?), poi di "re".
Dopo Antioco III, anche AntiocoIVEpifane tentò di riconquistare i territori perduti, ma la sua morte nel 164 a.C. rappresentò per gli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] con porpora fenicia, dono votivo di AntiocoIVEpifane. Alcune statue di imperatori erano conservate -H. Schleif); III. Bericht, 1938-39 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann); IV. Bericht, 1940-1941 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann-U. Jantzen); V. Bericht ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , ad Hestia Boulàia ed al popolo dai fratelli Timarchos ed Herakleidas, due potenti ministri siriaci di origine milesia, a nome di AntiocoIVEpifane (175-164 a. C.).
Per un pròpylon corinzio tetrastilo, a tre fornici fra due ante, si entra in un ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...