SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] degli avi, ma Pompeo si rifiutò e fece della Siria una provincia romana. I discendenti d'una figlia diAntioco VIII andata sposa a Mitridate diCommagene, s'atteggiarono a rappresentanti e continuatori della dinastia seleucidica adottando tra l'altro ...
Leggi Tutto
. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] , che sempre più rigoroso si affermò nella letteratura greca, dal sec. I d. C. in poi. Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare l'iscrizione diAntiocodiCommagene sul Nemrūd Ḍāgh (sec. I a. C.). Ma asiano è in certo modo anche l'Eraclide ...
Leggi Tutto
Nome di alcune regine e principesse giudaiche e orientali. Tra queste, più nota è la moglie diAntioco IV diCommagene (38-72), che ebbe una figlia dello stesso nome, andata sposa a un Alessandro, figlio [...] di Tigrane V di Armenia. Da questa seconda I. trae nome la città diI. della Cilicia, sulla costa occid., a N di Selinunte. ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] con un tratto della costa di Cilicia, ad Antioco IV diCommagene; dopo la morte di questo, il regno di lui fu nell'anno 72 dei grandi traffici svolgentisi fra la capitale del Bosforo e i paesi dell'Oriente. Oltre a quelle già ricordate, città ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Olba, intorno al grande Santuario di Zeus Olbios.
Il numero più alto di fondazioni va riconosciuto ad Antioco IV diCommagene 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nudità rocciosa della collina del Mousèion e domina anche il paesaggio di A., ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo diCommagene (Paus., i, 25, 8), discendente dai principi di Siria, cittadino attico e console romano. Il monumento fu innalzato ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] una vera fortezza. Diversi studiosi hanno individuato il prototipo di questo edificio, unico nel suo genere, nel Mausoleo di Augusto a Roma o anche nel tumulo diAntiocoI in Commagene (Nimrud Dağ). Altri vedono nell'Antonia (probabilmente il primo ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] vassalli, posti ai confini o anche entro la provincia, e i cui rapporti col legato imperiale e col governo romano si a Amyntas di Galazia, poi ad Archelao di Cappadocia, e infine, da Caligola, ad Antioco IV diCommagene. La capitale di questo regno ...
Leggi Tutto
IOTAPE
A. de Franciscis
(᾿Ιωταᾒπη). − Moglie diAntioco IV diCommagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete diAntioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] figura seduta sopra un trono. In altre monete il ritratto diI. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse romane contemporanee.
Bibl.: E. Babelon, ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum)
Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] romana; fra esse riveste particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re Antioco IV diCommagene (I sec. d. C.).
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto