Nome di tre sovrani della Commagene (regione tra il Tauro e l'Eufrate) in stretta dipendenza da Roma. Il primo di essi, M. I Callinico (del quale è stata rinvenuta la "tomba-santuario", ἱεροϑέσιον, ad [...] fine del sec. 2º a. C. e gli succedette il figlio AntiocoI; M. II, figlio diAntiocoI, combatté ad Azio (31 a. C.) a fianco di Antonio, ma pare conservasse il regno pur dopo la sconfitta di lui; M. III, figlio o nipote del precedente, salì al trono ...
Leggi Tutto
Figlio diAntioco IV (ultimo re diCommagene) fu, come il padre, dapprima al servizio di Roma; poi, essendo stato Antioco IV deposto (72 d. C.) da Vespasiano, si rifugiò tra i Parti. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] missione universale implicita nella sua fede monoteistica. E di fatto nel sec. I a. C. lo troviamo diffuso fino nella Commagene come attesta il famoso tumulo di Nemrūd Dagh, appartenente ad AntiocoI. Un più possente impulso missionario esso ebbe con ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] 9, con la tendenza infine a reclutare le legioni fra i provinciali (non vi sono elementi sufficienti in favore della celebre misure principali ebbero uno scopo militare: nel 72 il re diCommageneAntioco IV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] Mithra al babilonese Šamaš, il Sole) seguì un più accentuato sincretismo irano-ellenico di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re diCommageneAntiocoI (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro, dove Mithra è identificato ...
Leggi Tutto
VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus)
Mario Attilio Levi
Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] re Pacoro. Da quella giornata i Parti rinunziarono definitivamente ai tentativi di espansione verso il Mediterraneo. V , che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da AntiocodiCommagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco ...
Leggi Tutto
NIMRŪD Dagh (nella nuova grafia Nimrud Dağ)
Monte nell'Asia minore orientale, a 60 km. a sud di Malatya, alto 2260 m. Sulla sua vetta sono tuttora i resti di un grandioso monumento funerario (ἱεροϑέσιον) [...] eretto da AntiocoI Theos re diCommagene (98-31 a. C.), consistente in un tumulo con due atrî ornati di bassorilievi e iscrizioni. Il complesso monumentale, studiato dal Puchstein e da altri, è di grande importanza storica e archeologica: le ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti diAntioco III didiCommagene, eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di . Ma i testi fanno ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] è univoca là dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re AntiocodiCommagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] nell'area delle provincie romane diCommagene e Cappadocia), mentre è incerta diAntioco IV. I dati numismatici, che per la mancanza di altre attestazioni divengono gli indizi più affidabili, permettono di individuare i principali centri oggetto di ...
Leggi Tutto