IOTAPE
A. de Franciscis
(᾿Ιωταᾒπη). − Moglie diAntioco IV diCommagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete diAntioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] figura seduta sopra un trono. In altre monete il ritratto diI. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse romane contemporanee.
Bibl.: E. Babelon, ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum)
Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] romana; fra esse riveste particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re Antioco IV diCommagene (I sec. d. C.).
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti diAntioco III didiCommagene, eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di . Ma i testi fanno ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] è univoca là dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re AntiocodiCommagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] più accentuato sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re diCommagene Anltioco I (69-34 a. C.) quelle civiltà. Nel citato monumento di Mitridate Kallinikos e di suo figlio AntiocoI sul Nemrud Dagh (v.) M ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] a Milo, un'ancora ad Ankara, ecc.). Esistono anche tipi di Tychai cittadine sedute, indipendenti dalla T. di Eutychides, come ad esempio la colossale T. diCommagene sul sepolcro diAntiocoI sul Nemrud-Dagh (v.).
Accanto alle Tychai cittadine sedute ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] che AntiocoI, figlio di Seleuco, fondò dopo un sogno ammonitore, tre città: N. col nome della moglie, Antiochia col Frigia, la Licaonia, la Cappadocia, l'Eufrate e la Commagene. La località di N. era attorniata da ricchi villaggi (Strab., Geogr., ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] figlio AntiocoI e di Filetero. Quelle più tarde, in parte postume, dipendono evidentemente da un ritratto, di cui v. soprattutto: E. Babelon, Les rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 755 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] opera degli imperatori bizantini e per i proprî fermenti interni della cultura nuova che irradierà, su basi totalmente diverse da quella antica, dai centri di Costantinopoli e diAntiochia, di Tessalonica e di Alessandria e, per taluni aspetti, dai ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E diAntiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] 18; Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno degli Arsacidi ed i territorî ancora indipendenti della Commagene e della Cilicia, ed essendo K. in posizione dominante, divenne sede dell ...
Leggi Tutto