Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] IV Epifane, ultimo sovrano deposto da Vespasiano nel 72 d.C. e a sua volta discendente di quell’AntiocoIdiCommagene che si era fatto costruire un altro celeberrimo monumento funerario sulla collina detta oggi Nemrud Daõ, in Turchia. La struttura ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Cartagine si era procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ AntiocoI) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e che si manifestano già a partire dal 2° sec. d.C. Nella Siria Commagene la cultura mista greco-iranica, caratteristica soprattutto della decorazione del Mausoleo diAntioco, mostra un'impressionante vitalità. Altrettanto può dirsi per una serie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e che si manifestano già a partire dal 2° sec. d.C. Nella Siria Commagene la cultura mista greco-iranica, caratteristica soprattutto della decorazione del Mausoleo diAntioco, mostra un'impressionante vitalità. Altrettanto può dirsi per una serie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] circuito difensivo di Temistocle. Tra i monumenti funerari del periodo è notevole quello di Filopappo, in posizione dominante sulla collina delle Muse. Fu costruito nel 114-116 d.C. per C. Giulio Antioco Filopappo, sovrano della Commagene in Asia ...
Leggi Tutto