PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] . Quando, dopo la battaglia di Corupedio e l'uccisione di Seleuco salì al trono AntiocoI, Filetero riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fatto e i suoi buoni rapporti con la corte seleucidica. Riscattato a grande prezzo il cadavere di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 100.000 ab., e 24 con oltre 100.000. Le 24 città che superano i 100.000 ab. sono le seguenti (al censimento 1975): Istanbul, 2.534.839; l'articolazione storica e archeologica del complesso funerario di AntiocoI al Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] ultimo Mitridate creò da Kimiata, dove aveva posto la sua residenza, un regno che difese con successo contro Seleuco I e AntiocoI. Suo padre o lui - la questione è molto dibattuta - erano ritenuti dalla tradizione storica antica fondatori del regno ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] al dominio di Seleuco; ma è dubbio se abbia tolto agli Eracleoti Tio, Ciero e i territorî della Tinide. Alla morte di Seleuco il figlio e successore AntiocoI ripeté l'errore, già commesso dal padre, di volere cioè la sottomissione effettiva di ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] 263-262 a. C.). Era così spezzata la coalizione formatasi contro A. nella Grecia centrale sotto gli auspici del Filadelfo. Se AntiocoI abbia avuto qualche parte nella guerra di Cremonide non sappiamo, e certo non è in rapporto con essa la cosiddetta ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Lisimaco e nel 289 si allearono con Eraclea contro AntiocoI e sottomisero Perinto e diversi altri possessi, ampliando Bitinia (220-19), e poi dai Traci. In quell'epoca i Romani cominciavano ad intervenire nelle cose di Grecia, e ben presto trassero ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] (1966), pp. 130-56 (cfr. TürkADerg, XV [1966], 1, pp. 35-54); D. Musti, Sui nuovi testi relativi al culto di AntiocoI di Commagene, in Rend. Acc. Lincei, XXI (1966), pp. 57-70; F. K. Dörner, Kommagene: ein wiederentdecktes Königsland, 2e verb. Aufl ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] secoli ad altre, affini a quelle dell'Asia Minore, formavano allora in Commagene il grosso della popolazione. Il mausoleo di AntiocoI posto sulla vetta del Nimrud Dağ, ricco di statue, di bassorilievi e d'iscrizioni, è, con le imponenti rovine che ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] si valse, com'è da presumere, di Antioco.
I frammenti di F., sono generalmente brevi, e in 15, 328 segg.; Christ-Schmid, Gesch. d. Griech. Litter., 6ª ed., Monaco 1912. I; E. Freeman, History of Sicily, IV, Oxford 1894, pp. 195, 227, 242 segg., ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di AntiocoI Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] spesso dimora dei re di Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re di Siria (188 a. C.). Con questa pace ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...