MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] missione del divino condottiero:
"E tu, Betlemme Efrata, ben piccola sei fra i capi di Giuda; eppure da te ha da uscire uno a comandare in Gerusalemme sotto Tito (70 d. C.), i moderni comunemente alle violenze di Antioco Epifane (167 a. C.). Nel primo ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] del suo pensiero: nel senso di cogliere a seconda dell'opportunità i contrarî delle cose; perché Gorgia pensa che o nulla esista, o di Rodi ma anche di Filone di Larissa e di Antioco di Ascalona, pensa che l'orator, lungi dall'accontentarsi ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] persecuzione di Antioco Epifane il Tempio era stato profanato e i suoi archivî 2 segg.; VIII,1-18; XXII, 8 segg.; XVII, 12-XVIII, 6; XIV, 24-27; X, 5 segg.; I, 2-17; XXX, 27-33; XXXI, 4 segg.; IX,1-6; forse negli ultimi anni del profeta (ma di ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] manca un po' di cotone, né la vite sulle pendici collinari. I rendimenti sono però ancora molto bassi e il paese è povero; tuttavia il Simonide e Pindaro sono alla corte dei signori tessalici. Antioco di Farsalo, la cui moglie, Targelia, gli apporta ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] DJ in št, žd: svěšta da *světja; mežda da *medja;
3. SK, ZG + J, E, Ĭ, Ę, Ĕ (= ē), I (= ī, ei) in št, žd: ištą da *iskją (10 sg.: di iskati); moždanŭ da *mozgěnŭ (agg. le Pandette della Sacra Scrittura di Antioco di Gerusalemme, il Klimax (Lěstvica) ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] un veggente e un mago sulla cui tomba si estraggono le sorti.
I temi della leggenda. - Per tema o motivo della leggenda s'intende sotto l'aspetto locale e individuale.
La leggenda del re Antioco, che smarritosi nella foresta è accolto da un suo ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] pertanto egli non ricavò per sé, per lo stato epirota, per i suoi alleati d'Italia nessun vantaggio, anzi vi perdette uomini e fatto un vano tentativo per indurre Antigono Gonata e Antioco Sotere di Siria a inviargli soccorsi coi quali riprendere con ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] il R. introdusse per la prima volta il coro, sì da alternare i canti alla recita, fu rappresentata il 26 gennaio 1689 e riuscì una cede, e, mentre sdegna l'amore fedele e silenzioso di Antioco, si allontana col suo sogno ed il suo rimpianto, superba ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] e di baccanti si trovava a Rodi. Per le vittorie dei Romani su Antioco III di Siria (190 a. C.) e su Perseo di Macedonia ( risalta il carro, tirato da quattro leoni, di Cibele.
Si rarefanno i prodotti di toreutica dal sec. II in poi; anzi la loro ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] , architettura, arte, ceramica, la Messapia imita e ripete forme greche. La leggenda raccolta da Antioco, ancora nel sec. V a. C., dice che i Partenî della Laconia da principio vennero accolti ospitalmente dagl'indigeni della regione (Strab., VI, 278 ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...