• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Archeologia [177]
Storia [126]
Arti visive [141]
Biografie [110]
Geografia [36]
Europa [37]
Asia [25]
Religioni [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [16]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Cosroe prese l'iniziativa, si spinse sulla destra dell'Eufrate e nel luglio del 540 espugnò e distrusse Antiochia, i cui abitanti furono trasferiti in una nuova città costruita presso Ctesifonte. Dopo un'incursione di Belisario su territorio persiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] C. lo troviamo diffuso fino nella Commagene come attesta il famoso tumulo di Nemrūd Dagh, appartenente ad Antioco I. Un più possente impulso missionario esso ebbe con la dinastia sasanide (224-651) sotto la quale, seguendo le grandi vie del commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

MITRAISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAISMO Raffaele Pettazzoni È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Antioco I (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro, Pireo, nell'isola di Andro), mentre a partire dalla fine del sec. I d. C. s'introdusse in Italia (Capua, Ostia), e in Roma, ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] fino a Gallieno. Distinta da questa Stratonicea è la meno importante Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I. Bibl.: H. Hirschfeld, in Sitzungsber. der Berl. Akad., 1879, p. 331; Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A ... Leggi Tutto

MAGA re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGA (Μάγας) re di Cirene Evaristo Breccia Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] II con Arsinoe, si proclamò indipendente assumendo il titolo regio (276). Si unì quindi in matrimonio con Apama, figlia di Antioco I di Siria, e indusse il suocero a una guerra di coalizione contro l'Egitto. Ma il simultaneo attacco convergente venne ... Leggi Tutto

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] il ben noto formulario ellenistico; taluno però ha creduto di dedurre dall'espressione che si tratti di un'altra moglie di Antioco I. St. fu venerata come dea e a Smirne più particolarmente come Afrodite, a cui era devota: può essere che leggende ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

NIMRŪD Dagh

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMRŪD Dagh (nella nuova grafia Nimrud Dağ) Monte nell'Asia minore orientale, a 60 km. a sud di Malatya, alto 2260 m. Sulla sua vetta sono tuttora i resti di un grandioso monumento funerario (ἱεροϑέσιον) [...] eretto da Antioco I Theos re di Commagene (98-31 a. C.), consistente in un tumulo con due atrî ornati di bassorilievi e iscrizioni. Il complesso monumentale, studiato dal Puchstein e da altri, è di grande importanza storica e archeologica: le ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] alcuni complessi in rovina, interventi edilizi di notevole portata cominciarono soltanto con i suoi successori, in particolare durante i regni di Seleuco I, Antioco I e Antioco IV. L'idea di Alessandro di una grandiosa ricostruzione della città verrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] conquistata e ingrandita da Alessandro Magno e da lui ribattezzata Alessandria Margiana, poi ricostruita da Antioco I col nome di Antiochia Margiana. Altrettanto citata nelle fonti è Afrasiab (Samarcanda), in Sogdiana, nota agli autori classici come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] della Casa del Sacello Iliaco a Pompei, presumibilmente in relazione alla c.d. battaglia degli elefanti vinta da Antioco I di Siria contro i Galati, intorno al 275. Con le guerre intraprese direttamente dai Pergameni nel 238 si collega la notizia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali