MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di M., distrutta e ricostruita da Antiocoi, successivamente, tra il 293 e il 281 a.C., con il nome di Antiochia. Risale a quell'epoca la costituzione della provincia di M., sul confine nord-orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alcuni complessi in rovina, interventi edilizi di notevole portata cominciarono soltanto con i suoi successori, in particolare durante i regni di Seleuco I, AntiocoI e Antioco IV.
L'idea di Alessandro di una grandiosa ricostruzione della città verrà ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] conquistata e ingrandita da Alessandro Magno e da lui ribattezzata Alessandria Margiana, poi ricostruita da AntiocoI col nome di Antiochia Margiana. Altrettanto citata nelle fonti è Afrasiab (Samarcanda), in Sogdiana, nota agli autori classici come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'angolo sud-ovest della cinta di Gjaur Kala hanno evidenziato diverse fasi, che si succedono dal periodo ellenistico a quello sasanide: sotto AntiocoI il muro (alt. 10 m ca.; largh. alla base 6 m, alla sommità 1,5 m) include due ordini di spalti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] la conquista di Alessandro Magno e un'occupazione dapprima militare, limitata ad avamposti fortificati, si assiste sotto i re seleucidi AntiocoI e Antioco II a un massiccio arrivo di coloni. Una delle grandi città dell'epoca, Ai Khanum, posta alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] tepe di Samsat (v.) nel 1967, l'archeologa statunitense Th. Goell tentò di individuare il palazzo del monarca tardoellenistico AntiocoI di Commagene, ma rinvenne solo le dipendenze di un palazzo artuqide del XII secolo.
Dopo questa fase si aprì un ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Argo) su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di AntiocoI di Commagene, a Nemrud Dagh (Tauro), della prima metà del I sec. a. C. poiché come rappresentazione dell'oroscopo contiene al tempo stesso la Luna ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e alla corte di questi due re erano frequenti le ambascerie greche, come quella di Daimaco di Platea, da parte di AntiocoI, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di Megastene, da parte dei Seleucidi. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , in Susiana, non è stata ancora identificata; Laodicea di Media, fondata da AntiocoI, è ricoperta dalla moderna Nihavand. Ad Alessandria d'Arachosia (Kandahar) i Greci si insediarono entro le mura della città preesistente; lo stesso si ritiene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] da quelle romanizzate e urbanizzate: i Sulcitani di Sulcis (Sant’Antioco), i Valentini di Valentia (Nuragus), i Neapolitani di Neapolis (presso Oristano), i Vitenses di Bithia (Chia) e infine i casi più noti e importanti: i Norenses di Nora (il sito ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...