ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] Fenomeni, mettendo in versi l'opera astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso AntiocoI Sotere, dove terminò una edizione dell'Odissea.
Sulle monete romane del 162 d. C. di Soloi-Pompeiopolis, sono raffigurate le teste barbate dei ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a. C.) e AntiocoI Sotere (325 - 261 a. C.). Copie romane in marmo delle statue di A. e A. sono giunte fino a noi ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] , 658; Ptol., v, 2, 15) ci danno ampie notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea.
Fondata da AntiocoI di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, per la sua posizione geografica, una ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] base di età romana di una statua il cui originale era opera di Lisippo (Loewy, I. G. B., 487).
Le sue sembianze ci sono note dalle monete sue nonché del figlio AntiocoI e di Filetero. Quelle più tarde, in parte postume, dipendono evidentemente da un ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] dei Seleucidi esiste, non si può del tutto escludere ch'esso rappresenti Antioco II. Non sembra accettabile invece l'identificazione proposta dall'Ippel con AntiocoI, anche ammettendo la maggior idealizzazione possibile. Una immagine giovanile del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dalle vene d’argento, Fiorano Modenese 2001.
- Sulcis e San Giorgio:
P. Bernardini, I leoni di Sulci, Sassari 1988.
P. Bartoloni - P. Bernardini - C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), in RivStFen, 16 (1988), pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] corso del V sec. a.C. fu aggiunta una stoà per accogliere i fedeli. A nord-est della città, entro le mura, in località Casa Sparta, guidati dall’ecista Falanto, i cosiddetti Partheniai.
In base alla versione di Antioco, questi erano figli di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tramandate dagli storici antichi: Erodoto e Tucidide, vissuti nel V sec. a.C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’Occidente (Filisto di Siracusa, Lico di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il significativo che, secondo Diodoro, la trattazione storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regno di Kokalos ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας)
L. Laurenzi
Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] , se è replica, è una delle più fini giunte dall'antichità.
Una statua di A. III esisteva a Delfi (Dittenberger, O. G. I., 234), opera di Meidias.
Bibl: E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 122; E. Newell, Greek ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...