ANTIOCOI di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] Tauro presso l'Eufrate, sul Nimrud-dagh, A. I, come si rileva dalle numerose iscrizioni, fece elevare il sono le figure dell'aquila e del leone, entrambi animali sacri ad Antioco. Nella terrazza orientale sono le stesse divinità, ma in posti diversi; ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCOI Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCOI Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] dopo la morte del padre (280), rimase solo re di Siria. Ne esistevano immagini ad Antiochia (Malalas, in Corpus Script. Hist. Byz., p. 276), a Mileto (Dittenberger, O.G.I., 213) e a Ilio (ibid., 219). Il profilo nelle monete presenta un naso gibboso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ AntiocoI) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti, che occuparono il quarantennio successivo alla fine ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] o almeno parallele ad esse, ce lo attestano, insieme ad alcuni pochi originali anonimi superstiti. (Si vedano specialmente: AntiocoI; Filetero; Filistide; Mitridate IV; Mitridate VI e gli articoli moneta e ritratto). Ha nuociuto alla comprensione e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Argo) su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di AntiocoI di Commagene, a Nemrud Dagh (Tauro), della prima metà del I sec. a. C. poiché come rappresentazione dell'oroscopo contiene al tempo stesso la Luna ed ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] sec. a. C.) e soprattutto grazie all'insieme monumentale di Nemrud-Dagh (v.), innalzato da AntiocoI di Commagene (69-34 a. C.). I rilievi di questo santuario reale mostrano dei re e degli dèi isolati o affrontati. Le figure palesano, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] ne possediamo rappresentazioni artistiche risalenti a quelle civiltà. Nel citato monumento di Mitridate Kallinikos e di suo figlio AntiocoI sul Nemrud Dagh (v.) M. è raffigurato stante con corazza, mantello, tunica e berretto frigio, circondato da ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , ricostruita nel IV sec. a. C. con due portici lungo i lati N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono altresì a. il grandioso portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di AntiocoI, e, forse alla fine del III sec. a. C., si elevò ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] che hanno nimbi con all'interno raggi dentati, e che si ritrovano a Dura; o il rilievo di Nemruddagh (v.) con AntiocoI di Commagene di fronte al dio solare (Mithra-Apollo), che ha tutto il capo circondato da un nimbo ellittico attraversato da raggi ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re AntiocoI di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] si completano a vicenda.
Prima di passare a denominare le figure di divinità è importante notare che nell'iscrizione nella quale AntiocoI si rivolge al mondo contemporaneo e ai posteri, egli stesso ha reso noti sia il significato e lo scopo del suo ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...