NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] III (circa 85-60 a. C.), sconfisse l'ultimo seleucide Antioco XII, impadronendosi della Celesiria e di Damasco, e intervenne nel ai Nabatei, come risulta da un noto passo di S. Paolo, II Corinzî, II, 32), e la rivolta giudaica del 67 d. C. con ...
Leggi Tutto
LUCILIO, Gaio (C. Lucilius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] quella edificata a spese dello stato per ospitare il figlio di Antioco III re di Siria, tenuto in ostaggio dai Romani. L. Müller, Lipsia 1872, e di F. Marx, I, Lipsia 1904, II, 1905. Traduzione italiana di tutti i frammenti di E. Bolisani, Lucilio ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] , e restituì il regno di Commagene ad Antioco, preferendo evidentemente un loro governo in apparenza , Real-Encycl., X, col. 381 segg.; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1926, p. 104 segg. Inoltre: C. Jullian, Histoire de la ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] dal Dörner con il personaggio ricordato da Polieno, Strategemata IV 17, che svolse un ruolo nei conflitti fra il re Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] Gonata salì al trono e celebrò le nozze con Fila, sorella di Antioco I Sotere re di Siria, allora alla corte di Macedonia fu invitato, , 1894; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 391 segg.; Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] un secondo moto particolarista con Acheo, domato da Antioco III nel 214. Nel 189, vinto Antioco III a Magnesia dai Romani, Sardi è tra excavations, I, Leida 1922 (a cura di H. C. Butler); II: Architecture, I: The Themple of Artemis, ivi 1925 (a cura ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] Termopili, dov'era schierato a difesa l'esercito di Antioco con un contingente di Etoli. Il giorno della 15 segg.; Philop., 17; Flor., I, 24, 11; Oros., IV, 20, 20; Front., Strat., II, 4, 4.; Zonar., IX, 19 seg.; Oxyrh. Pap., IV, 668, col. I, 1, 7 ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] di Palmas da quello di Sant'Antioco, è lungo circa 4 km 2 km. a SO. di Sant'Antioco) sono prove di recenti movimenti di emersione due comuni di Sant'Antioco (kmq. 87,5 . Sant'Antioco, il di caccia.
Sant'Antioco è unito alla Antioco 'Antioco Sant'Antioco ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] naufragato nel sec. I a. C.; 2. la base firmata d'una statua d'Antioco IV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo,
Bibl.: A. Furtwängler, Antike Gemmen, Lipsia 1900, I, p. 158; II, pp. 259-63; III, p. 158; E. Pernice, in Thieme- ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] , il principale monumento dell'arte del paese, in cui prevale di gran lunga sul greco il carattere orientale.
Ad Antioco I successe Mitridate II; poco si sa del suo regno e delle discordie e delle lotte dinastiche, in seguito alle quali un principe ...
Leggi Tutto