. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] frammenti dell'opera sul dialetto attico di un Cratete (sec. II a. C. ?).
Quest'uso grammaticale del termine è, in poi. Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare l'iscrizione di Antioco di Commagene sul Nemrūd Ḍāgh (sec. I a. C.). Ma asiano ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] di anonimo, falsamente attribuito a Gemino, il calendario di Antioco, che contiene indicazioni, le quali si possono dividere in : I. Das Kalendarium des Antiochos, ed. F. Boll; II. Der Kalender der Quintilier, id.; IV. Der Kalender des sogenannten ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] cuneiformi, deve aver conosciute molto bene. L'opera fu dedicata al re Antioco Sotere I (280-261 a. C.) e recava il titolo Βαβυλωνιακά. sono raccolti in Fragmenta historicorum Graecorum, ed. Müller, II, 495-510.
Bibl.: P. Schnabel, Berossos und die ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] . Ma durante le guerre annibaliche, di Filippo e di Antioco, essa rimase un po' in ombra rispetto alle altre genti potente cesariano, triumviro con Antonio e Ottaviano. Egli sposò Iunia II, figlia del nobile L. Servilio Cepione. L'ultimo console dei ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] ; Herzfeld e Guyer, Meriamlik und Korikos (Monumenta Asiae Minoris, II), Manchester 1930.
Corico nell'Egeo. - Monte che sorge a di Corico, stanziava nel 191 a. C. l'armata navale del re Antioco III di Siria, forte di 70 navi da battaglia e di 30 navi ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] usati qualche volta negli eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a Magnesia. Essi potevano divenire esiziali all' 1907; S. Reinach, s. v. Falx, in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq., II, 2, Parigi 1918, pp. 968-971; Hug, s. v. Sichel, in ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] VI. Diodoto Trifone, sfuggito da Dora ad Apamea sua patria, vi fu assediato da Antioco VII e ucciso (137 a. C.). Passata sotto Demetrio II, gli si ribellò durante la sua campagna contro l'Egitto. Pompeo, ridotta nel 64 la Siria a provincia romana ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] 274 si difese col denaro dai Galati. Nella guerra di Antioco contro i Romani, parteggiò per questi, e ne ebbe .) J. Keil, Forschungen in der Erythraia, I, in Österr. Jahresh., XIII (1910), Suppl. col. 1 segg.; II, ibid. XV (1915), col. 49 segg. ...
Leggi Tutto
Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] per circa due anni (208-206), ma alla fine, essendosi Antioco reso conto dell'importante funzione di difesa che il regno greco dopo che il regno di Battriana nella seconda metà del sec. II era stato distrutto dall'invasione dei Saci e dei mongoli Yu- ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] il culto della dea era già penetrato in Italia fin dal sec. II a. C., portatovi specialmente dagli schiavi siriaci, che in gran affluirono in Occidente, sia in conseguenza della guerra contro Antioco il Grande, sia per opera dei mercanti. A Delo ...
Leggi Tutto