Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] della porta S (la quale presenta una iscrizione di Antioco il Grande con la dedica della città alla triade una collina ad E. Mausoleo ed heròon hanno fornito sarcofagi attici e altri del II e III sec. della nostra èra.
Bibl.: In generale: Ch. Fellows, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] della storiografia occidentale, che da Ippi giunge a Diodoro, attraverso Antioco, Timeo, Filisto e Sileno; allo stesso tempo lo storico reggino storia antica della Sicilia e dell'Italia meridionale, I-II, Roma 1990. Vedi anche: N. Criniti, La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] suddividono così in Siculi, Morgeti e Italieti (Dion. Hal., I, 12, 3).
Secondo Antioco (in Strab., VI, 1, 6 e Dion. Hal., I, 22, 5, ma vedi ’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63.
Sintesi di carattere ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , ad ind.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito costituzionale, Bologna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] ambiti territoriali più ristretti (l’Italìa di Antioco e poi di Timeo) oppure più ampi ( Lucani e Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, 16- 17 aprile 1985), ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] d'Aramon, ambasciatore francese a Costantinopoli, ad Enrico II. In questa lettera egli informava il re di Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la sua attività; due ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] princeps senatus. Nel 190 si associò al fratello Lucio nella guerra contro Antioco III di Siria. Morì a Literno nel 183. Aveva sposato Emilia, determinatasi in ambiente romano nella prima metà del II sec. a. C. sotto la diretta influenza ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] di connivenza con Antioco di Siria (196), dovette fuggire, raggiungendo Antioco ad Efeso. Una E. Pais, Storia di Roma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. Costanzi ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] il futuro Tolomeo V Epifane. A quel periodo risalgono il consolidamento del potere della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II di Macedonia, sconfitto dai romani nel 196 a.C. Frattanto l’Egitto, entrato nell’orbita della ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire [...] di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una rivolta di Giudei e da una guerra col re dei Parti Mitridate I che riuscì a farlo prigioniero (139). Tornò al trono dieci anni più tardi (129), ma morì ben presto combattendo contro un nuovo pretendente, ...
Leggi Tutto