• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [63]
Archeologia [71]
Arti visive [58]
Biografie [45]
Geografia [15]
Asia [13]
Europa [12]
Storia antica [10]
Diritto [10]
Africa [6]

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] citato monumento di Mitridate Kallinikos e di suo figlio Antioco I sul Nemrud rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume orientale sulle pareti laterali del mitreo di Dura-Europos (Siria) lo mostrano vestito alla ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] protostorici e poi storici (III-II millennio a. C attitudine ricettativa e concentrativa di quegli ambienti (Siria-Palestina; Malta; Sardegna). siciliane e le africane. Delle 105 stele di Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), rinvenute in parte su tombe d' ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ., xxxvi, 1911, p. 349. Lèkythos attica: Roscher, III, c. 1804. Brocca dei Tolemei: R. Horn, Stehende weibl. Gewandstatuen, Monaco 1931 tav. 10-11; R. Lullies, in Arch. Anz., 1957, p. 395-6, fig. 17. T. di Antiochia e sue derivazioni: T. Dohrn, Die T ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] di una delle regioni della Siria del N, che prese appunto il nome di Cyrrestica. Questo distretto forniva ai re di Antiochia Atene (Varro, iii, 5, 17; Vitruv., 1, 6, 4); al retore Avisio Eliodoro che, grazie ai favori di Adriano e di Antonino Pio, ... Leggi Tutto

RAS IBN HANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS IBN HĀNĪ R. Pinnock Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] fu probabilmente un'importante postazione militare di Tolemeo II, posta di fronte alla seleucidica Laodicea. Riconquistata dai Seleucidi alla fine del III sec. a.C., R. I. H. rimase un importante centro commerciale, mentre ad Antioco IV (175-163 a.C ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] di Pella, dove forse compose i Fenomeni, mettendo in versi l'opera astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso Antioco ed è un tipico ritratto della corrente di un verismo virtuosistico della fine del III sec. a. C. I più riconoscono ... Leggi Tutto

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] Antioco VII Sidete nel 145-138 a. C. (Strabo, xvi, 735). Fu nota per breve periodo, nel II sec. a. C., col nome di di B.) e a Pozzuoli. Sede, sin dal III sec. d. C., d'una facoltà di B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel ... Leggi Tutto

Antìoco III di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Mitridate III. Alla sua morte (17 d. C.) la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla provincia di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRIA – ROMA

Antìoco XII Dioniso di Siria

Enciclopedia on line

Ultimo dei figli di Antioco VIII Gripo, quando il fratello Demetrio III cadde prigioniero dei Parti, si fece eleggere in Damasco (87 a. C.). Gli si oppose l'altro fratello Filippo I, mentre egli combatteva [...] contro i Nabatei; rioccupò Damasco, ma ne fu presto cacciato di nuovo. Riprese la lotta contro i Nabatei, e morì in battaglia (84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VIII – DEMETRIO III – NABATEI – DAMASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali