• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [63]
Archeologia [71]
Arti visive [58]
Biografie [45]
Geografia [15]
Asia [13]
Europa [12]
Storia antica [10]
Diritto [10]
Africa [6]

ANTIOCO III il Grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO III il Grande di Siria R. Fleischer ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] 'ultimo decennio del III sec. le forme del viso, con radi capelli sulla fronte, divengono più accentuate, con un effetto ascetico. Quasi contemporaneamente appaiono, in particolare nella città di Antiochia, raffigurazioni più marcatamente idealizzate ... Leggi Tutto

ANTIOCO III il grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] un originale; certo, se è replica, è una delle più fini giunte dall'antichità. Una statua di A. III esisteva a Delfi (Dittenberger, O. G. I., 234), opera di Meidias. Bibl: E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 122 ... Leggi Tutto

Antìoco IV Epifane di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Siria Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria [...] , profanando il Tempio e consacrandolo a Zeus, si volse alle conquiste in Oriente ove ebbe molti insuccessi. Malgrado la tradizione giudaica sia molto severa con lui, non fu sovrano privo di qualità, particolarmente nel campo dell'amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – TOLOMEO VI – CELESIRIA – EBREI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Siria (3)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] di Antigono con Fila sorella del re di Siria (278). Minacciata la Grecia dall'invasione dei Galli, Antioco Graec., III, p. 533; Plut., Demetr., 29, 38; Appian., Syr., 59 segg.; Strab., XI, p. 516; Paus., I, 7, 1 segg; Trog., Prol., 26; Ioh. Antioch., ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO I di Siria, detto Sotere (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO II di Siria, detto Teo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] i fautori di Laodice apprestavano la medesima sorte a Berenice e a suo figlio ad Antiochia, scatenando una nuova guerra tra la Siria e l'Egitto. Fonti principali: Eus., Chron., I, p. 251 Schöne; Memnon., c. 23, in Müller, Fragm. Hist. Graec., III, p ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – DEMETRIO IL BELLO – ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO II di Siria, detto Teo (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] effigiati insieme Cleopatra ed Antioco. Il regno di Siria era in gran parte in mano di Alessandro II Zabina, sostenuto 1891, p. 18 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, p. 307 segg.; Bevan, The House of Seleucus, II, Londra 1902, p ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VII di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] le guarnigioni siriache, e Antioco in queste sfavorevoli condizioni dovette venire con l'esercito di Fraate a una battaglia in cui fu vinto e ucciso (129 a. C.). Fraate gli fece solenni funerali e ne mandò in Siria ... Leggi Tutto
TAGS: DIODOTO TRIFONE – GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – DEMETRIO I – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VII di Siria (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro [...] di Siria, prese Antiochia, occupò parte della Siria costringendo Gripo a ritirarsi ad Aspendo, e si proclamò re. Abbiamo monete di p. 18 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, p. 309 segg.; Bevan, The House of Seleucus, II, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ANTIOCO VII – SELEUCO VI – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] Siria Pompeo a cui Antioco si rivolse per essere rimesso sul trono; ma Pompeo gli dichiarò che la Siria apparteneva ai Romani vincitori di Tigrane. Antioco der griechischen und makedonischen Staaten, Gotha 1903, III, p. 310. Monete incerte, cfr. E ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – CLEOPATRA SELENE – PROVINCIA ROMANA – TIGRANOCERTA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] denaro a cui la sconfitta aveva ridotto la Siria, l'attacco ai santuarî per i tesori si confondeva sempre più con la tendenza a reprimere i centri religiosi indigeni. Il figlio successore di Antioco III, Seleuco IV, segnalerà il regno (troncato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali