SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di AntiocoIIIilGrande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] III. Forse da questi intrighi, tramati dal suo ministro Eliodoro, derivò anche la morte di S.: l'erede, un fanciullo, Demetrio I, era ostaggio in Roma, sostituendosi al fratello di S., il futuro Antioco Epifane. Pare che Eliodoro volesse profittare ...
Leggi Tutto
Acilio Glabrione, Manio
Uomo politico appartenente alla famiglia plebea degli Acili (documentata dalla fine del 3° sec. a.C.), in particolare al ramo dei Glabrioni, che fiorì fino al 5° sec. d.C. Fu [...] infine console (191). A.G. ottenne di condurre la guerra contro AntiocoIIIilGrande re di Siria, e lo vinse facilmente alle Termopili: inseguendolo conquistò Scarfea. L’anno successivo celebrò il trionfo. Si candidò anche (190) alla censura, ma due ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pace Filippo partecipò, come alleato di Roma, alla guerra siriaca, combattuta su suolo di Grecia e d'Asia, contro AntiocoIIIilGrande (192-190). Ma dei frutti della vittoria non fu fatto partecipe: la politica dei Romani, livellatrice, voleva una ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] di Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati sotto il dominio dei Seleucidi ai tempi di AntiocoIIIilGrande, i Samaritani appaiono come nemici dei Giudei al tempo dei Maccabei (I Macc ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] è bagnata dall'Ermo e dal fiume Frigio, suo importante affluente di destra, che deve identificarsi col Kum. AntiocoIIIilGrande di Siria, il quale aveva raccolto le sue forze a Tiatira, volendo dare battaglia ai Romani sulla frontiera tra lo stato ...
Leggi Tutto
STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] esistito, laddove ne conosciamo della serie tolemaica e seleucidica; è l'ottodramma d'oro di gr. 34-35, di AntiocoIIIilGrande. Il pentastatere, del peso e valore di cinque stateri o dieci dramme, lo si può riconoscere nel decadramma d'oro delle ...
Leggi Tutto
GADARA (Γάδαρα, Gadăra)
Pietro Romanelli
Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] passo di Polibio (V, 71, XVI, 39), in cui si dice che essa fu presa da AntiocoIIIilGrande di Siria nella sua campagna in Palestina, sia quello di Giuseppe Flavio (Bell. Iudaicum, I, 7, 3-6) che parla dell'insurrezione dei Gadareni nel 68 d. C. e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] parzialmente le rovine delle mura greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide AntiocoIIIilGrande. A sud, diverse linee difensive erette nella pianura ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] morte di Ashoka (232 a. C.).
Nel breve periodo d'indipendenza s'inserisce la spedizione (narrata da Polibio) di AntiocoIIIilGrande che ricevette la sottomissione del regnante di T. Saubhagasena, forse di stirpe Maurya. Si trattò più che altro d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] seleucide è ridotto alla sola Siria, alla Mesopotamia e a parte dell’Iran occidentale.
Dopo il brevissimo regno di Seleuco III, sale sul trono AntiocoIIIilGrande (re dal 225 al 187 a.C.), sovrano energico che si pone come obiettivo la riconquista ...
Leggi Tutto