Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] appunto come tale da Polibio (v, 45, 4) trattando della guerra tra AntiocoIIIilGrande e Molone. Al tempo di Augusto, secondo Strabone (xvi, 743) è una grande κώμη. Gli Arsacidi scelgono la città come loro residenza invernale tanto che Tacito ...
Leggi Tutto
Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] IIIilGrande di Siria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] grande Chiesa’; purtuttavia questa componente cristiana doveva essere ancora minoritaria. Nonostante per ilIII Study of the Life of Singleness in the Syrian Orient. From Ignatius of Antioch to Chalcedon 451 A.D., Oxford 1993.
66 Così ad esempio A. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] grandi siti della regione è stato indagato in modo sistematico per l'epoca in questione, cioè per la civiltà detta "fenicia", che in termini di cronologia assoluta si colloca fra il XII e ilIII sull'Isola di Sant'Antioco, intorno alla metà dell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] amministrativa. In Oriente, fallita la politica di AntiocoIII, il regno partico riduce sempre più i territori dell’ di temi e un riflesso e un’imitazione di motivi della grande arte. Aumenta invece la produzione di oggetti in metalli preziosi o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] e quello che è di gran lunga il potentato più grande del mondo greco: il regno di Macedonia, retto per buona V di interrompere le manovre tese a spartirsi con il re seleucide AntiocoIIIil debole regno egiziano. Nei primi anni non si verificano ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] da un tribunal e inquadrata sugli altri tre lati da un portico a grandi colonne, delle quali si sono rinvenute le basi. All'interno di questo, incaricato della prima fase della guerra contro AntiocoIII, il quale restituì la libertà al Santuario di ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] -331), poi fu riunita alla Grande Frigia e, con essa, nel 323, fu assegnata ad Antigono Monoftalmo. Per tutto il 3° sec. la regione costiera fu in mano dei Tolomei; nel 197 l’intera L. fu occupata da AntiocoIII, il quale però la perdette poco dopo ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] rimostranze dei Romani, lasciò Cartagine e si rifugiò presso il re AntiocoIII di Siria, incitandolo alla guerra contro Roma. Quando Mirabile esempio di dedizione alla patria, A. fu il più grande generale dell'antichità per l'audacia dei suoi piani e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nella 2a guerra macedonica e in quella contro AntiocoIII, ottenendo come ricompensa il dominio di gran parte della Caria e della fra loro; l’agorà è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S ...
Leggi Tutto