MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] regione agricola (chòra) di Antiochia i resti di questo (Gilyakin una figura femminile con copricapo di grandi dimensioni e vesti gonfie, con una . in epoca partica, il primo stūpa buddhistico viene qui edificato più tardi, nel III sec. d.C. secondo ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] , 22, 1-2), la sua alleanza con Pompeo a Farsalo (Caes., Bell, civ., III, 4,5; App., Bell, civ., II, 49) e i continui sospetti di amicizia di Antioco I) da parte di Mitridate II. Il complesso di tre templi. Il maggiore (tempio A), grande m 23,60 x ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] inizio 1659 il cantante si trovava a Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco La scenografia. Dalle origini al 1936 («Storia del Teatro Regio di Torino», III), Torino 1980, pp. 18 s., 24; O. Gambassi, La Cappella ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] Alessandro I Bàlas, o Antioco II Theòs) ovvero degli Grande Altare, una possibile identificazione è con Flaminino (Balty; Moreno), del quale conosciamo il pp. 198-201, n. 124; F. Gury, in LIMC, III, 1986, pp. 608-635, Dioskouroi/Castores, in part. p. ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] : N. col nome della moglie, Antiochia col nome della madre e Laodicea col 649), l'anfiteatro, il teatro, il Gerontikòn, l'agorà.
L'agorà è una grande piazza rettangolare di m chiaro e completo rifacimento del III d. C.
Il teatro è un vasto edificio ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ribellarono ad Antioco (Polyb., v, 50, 7); K. fu annessa all'impero romano con il resto della Siria la loro tomba era oggetto di grande venerazione e molti pellegrini affluivano alla della Torre dei Venti ad Atene (Varro, iii, 5, 17; Vitruv., 1, 6 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Bologna, il C. cantò al teatro Formagliari nel Nino (di autori ignoti) e nell'Antioco ( spettacolo suscitò un grande scalpore: le recite 113 ss.; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
stoicismo
Gérard Verbeke
Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] Finibus (libro III) sembra essere Antipatro di Tarso, mentre il libro IV s'ispira soprattutto ad Antioco d'Ascalone. Per quanto riguarda il De Officiis, Cicerone si richiama esplicitamente a Panezio, che è uno dei più grandi rappresentanti del medio ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (v. vol. VII, p. 551)
E. Acquaro
Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] come parte di una grande porta a vestibolo, probabilmente architettonico. Le sculture, riutilizzate tra ilIII e il II sec. a.C., si 66; id., Lo scavo dell'area del Cronicario di Sant'Antioco e le origini della presenza fenicia a Sulci, in QuadACagl, ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] Antioco (Liv., XXXVI, 3,6). Di una nuova deduzione, forse collocabile nell'ambito del III potenzialità produttiva.
La più grande e lussuosa tra le 123; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontificato di Pio VI, Roma 19582, p. 103 ss ...
Leggi Tutto