GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di quella che vi compì Erode ilGrande.
Il piano generale rifletteva ancora la fisionomia III re di Cipio, chc si fece incoronare in Tiro il 24 settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il caratteristico simulacro di Amicle, non lungi da Sparta.
Di questo grande simulacro laconico abbiamo una minuta descrizione in Pausania (III in monete antiochene e specialmente in un tetradramma di Antioco V Epifane, e non dissimile era l'Apollo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro ilGrande [...] Antiochia, da un certo punto in poi fors' anche in Pergamo, che in Atene o in qualsiasi altra città della Grecia continentale. E la decadenza non è soltanto spirituale: spostandosi ilgrande commercio, la Grecia continentale va, durante il sec. III ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] oltreché la floridezza, il compimento di una grande missione nel contrasto delle superstiti forze degli stati greci.
Il regno di Eumene II. - Gli successe il fratello Eumene II, che continuò la via tracciata da lui. AntiocoIII, vincitore dell'Egitto ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande e da Ignazio d'Antiochia (circa 110 d. C.) fino ai grandi e ai minori dei durarono per tutto il sec. III, dopo il quale appare il titolo di magister epistularum ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Zea, ma attigua ad esse.
In età ellenistica (secoli III-I a. C.) ci dovette essere un incremento straordinario Campo Marzio. Al tempo della guerra contro AntiocoilGrande, al principio del sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu incaricato di riparare ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] in poi. Adesso erano uniti Filippo V di Macedonia e AntiocoIII di Siria contro Tolomeo Epifane di Egitto (un bambino di non minori conseguirono di lì a poco. Nella guerra fra Roma e AntiocoilGrande di Siria (192-190) la Lega fu con Roma, si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, ilgrande re", relativo a un re del storica e archeologica del complesso funerario di Antioco I al Nemrud Daǧ (T. Goell, Side, Ankara 1975; P. E. Pecorella, Malatya III, Roma 1975; Sardis. Reports 1 and 2, a ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] il quale (281), i fautori dei re di Siria consegnarono la città a Seleuco, e per circa un secolo Efeso fu disputata tra i Seleucidi e i Tolomei: era dei primi, e precisamente di AntiocoIII due terzi sono occupati dal grande cortile ad arcate con la ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Città Nuova. Il primo ampliamento della città, secondo altre fonti, sarebbe dovuto ad AntiocoilGrande, il quale avrebbe AntiocoIII, benché l'Egitto si fosse temporaneamente impadronito del suo porto, Seleucia. Antioco IV risiedette ad Antiochia ...
Leggi Tutto