TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di Tiro, T. IV conobbe il trionfo militare battendo clamorosamente a Raphia, il 22 giugno del 217 a. C., AntiocoIII di Siria; e, per questo, cultura mista dello Egitto; diverse clausole di grande importanza politica e sociale ci sono state ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ellenistica, una delle sei principali città della lega licia, la quale deve risalire al III sec. (Strab., xiv, 3, 3); caduta in potere dei Rodî chiese l' (la quale presenta una iscrizione di AntiocoilGrande con la dedica della città alla triade ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro AntiocoIII di Siria, C., sull'esempio di Pergamo, città amica e protettrice, rinnovò la sua architettura impiegando con grande larghezza il bel marmo bianco a grana grossa che estrasse da ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ha subito, però, radicali e sostanziali trasformazioni con i rifacimenti di III secolo. Lungo la grande strada che discende dal colle, non appena superata l'agorà, lì dove quindi il tracciato diventa meno ripido, si apre una porta di non ampia mole ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di Mitridate Kallinikos e di suo figlio Antioco I sul Nemrud Dagh (v.) M. III sec. d. C. M. in costume orientale s'inginocchia sul toro e gli inserisce il pugnale nel fianco. Il le cerimonie di iniziazione; ilgrande santuario sotto S. Prisca ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] 1937).
Gli a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella prima metà del III sec. a. C., e gli altri Marzio. Al tempo della guerra contro AntiocoilGrande, al principio del sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] grande idolo femminile obeso, l'isola di Malta offre altri esempî di maṣṣebōt. Il più imponente è ilgrandeil ma‛abad, come le siciliane e le africane. Delle 105 stele di Sulcis (Sant'Antioco I = IV-III secolo a. C.) al 6° (strato III = I secolo ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] databili fra 215 e 216 a. C. con una lettera di AntiocoilGrande. Scavi di edifici romani e del primo periodo bizantino sono stati cultuale ellenistica di Zeus. Il tempio fu restaurato dopo il terremoto del 17 d. C. e di nuovo nel III sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] ilGrande Sacerdote. Questo stato di cose si protrasse sino all'epoca ellenistica sotto ilil nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re Antioco M. Steve, Jéusalem de l'Ancient Testament, I-III, Parigi 1954-56; L. H. Vincent-F ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] del re Antioco I di Commagene sul Nemrud Dagh, questo monarca appartiene al III sec. a. C. e il Dörner lo ha di tutti i generi; tra il 1180 e il 1193 fu completamente distrutto a cura del patriarca Michele ilGrande per costnure a spese di ...
Leggi Tutto