GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Reno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh Tōrāh Kaufmann ( 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. 499-540 (con bibl.); Hebraica Ambrosiana, a cura ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Atene, nel III sec., è pur sempre una grande capitale artistica questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190. Ma la vera rinascita e una strada con una serie di hòroi delimitavano il confine tra il porto e la città (I.G., i2, 889 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il Epifane e nipote di Antioco IV Epifane, ultimo sovrano et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] precedono il primo grande tempio in marmo, al quale si ricollegano il nome e il centro. L'ultima ricostruzione è della prima metà del III sec. d. C. Altri portici, sul tipo la tomba di un dinasta ellenistico, forse Antioco II di Siria, morto ad E. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a.C., per un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce poi (III, 91, Italia l’ethnos dei Campani, che derivò il suo nome dall’aretè della piana circostante ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] era stato architetto al servizio di Antioco Epifane (v. architutes); M. Cossutius i nomi ci sono dati, nella grande maggioranza dei casi, dalle firme, le C.I.L., iii, Suppl., pp. 1934-5; l'editto de pretiis di Diocleziano, prevede per il m. la paga ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] il cui controllo passava tra Tolemeo e i Seleucidi.
All’inizio dell’ultimo venticinquennio del III sec periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190 a.C. Ma la del grande porto commerciale del P. un particolare significato ha il settore di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò provoca, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Virgilio progetta nel suo tempio sul Mincio (Georg., iii, 26), il tempio costruito da Antioco Epifane, di cui Livio (xli, 20) dice: In Grecia, come è noto, si preferì per le grandi statue la tecnica crisoelefantina (v. crisoelefantica, tecnica), ma ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 13; p. pre-pericleo: Herodot., v, 77). Erodoto usa molto spesso il termine in rapporto ai templi egiziani (2, 63; 2, 101; 2 Mileto, che risale all'epoca di Antioco IV (175-164 a. C p. 275 ss.; iii, Berlino 1904, p. 64.
Tirinto: grandi p. del palazzo: ...
Leggi Tutto