Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] della protezione romana, strinse la pace con la Siria, suggellata con il matrimonio tra Tolomeo e Cleopatra, figlia di AntiocoIII. Da questo momento in avanti l’Egitto entrò stabilmente nello spettro degli interessi politici romani e la dinastia dei ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] tolta. Nel periodo ellenistico ricevette il nome di Ph. in onore di Tolomeo II. Nel 218 fu conquistata da AntiocoIII dopo un lungo assedio; resistette vittoriosamente agli Asmonei e sotto Pompeo entrò nella lega di città conosciuta col nome di ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro AntiocoIII di [...] e di una bella gemma a Parigi. Alcuni archeologi hanno poi voluto riconoscere i ritratti di Tolomeo Filopatore e di A. III, nelle figure di Chronos e Oikumene sul rilievo di Archelaos di Priene con l'apoteosi di Omero.
Monumenti considerati. - Monete ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] onore di sua moglie (prima del 253 a. C., anno del divorzio tra i due). Nel 220 a. C. Achaeus, ribellatosi contro AntiocoIII, si proclamò re nella città (Polyb., v, 57, 5). Durante il II sec. dovette appartenere al regno di Pergamo, fece poi parte ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] numismatica e della ritrattistica del primo ellenismo. Notevole è anche la somiglianza fisica coi predecessori, soprattutto col padre AntiocoIII. In alcune monete l'immagine del re è idealizzata e appare prevalente il gusto "barocco" per le forme ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. AntiocoIII gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] ., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 740; S. W. Grose, Catal. of the Mc Clean Collection (Fitzwilliam Mus.), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, tav. VII, 6. ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e AntiocoIII di Siria, la città di Pergamo [...] (v.) ricevette un grande impulso edilizio, tanto che si suppone che E. III non sia stato semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno sia stato edificato il grande altare di Zeus.
...
Leggi Tutto
MEIDIAS (Μειδίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] di AntiocoIII, dedicata dagli Amfizioni nel 202 a. C. La firma di M. si trova pure su una base di Delfi, in due ortostati, che recano nella faccia opposta un decreto del 106. La base reggeva una statua equestre, forse anch'essa un monumento dei ...
Leggi Tutto
Domizi
Nella Roma antica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] gli Enobarbi (da cui discendeva l’imperatore Nerone). Tra i più illustri si ricordano: Gneo Domizio Enobarbo, vincitore contro AntiocoIII a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa e di Illirico, trionfatore sui germani e ...
Leggi Tutto
ΜOLΟΝΕ (Μόλων)
R. Fleischer
Satrapo di Media (222-220 a.C.) sotto AntiocoIII di Siria. Al culmine della sua potenza M. dominò il territorio dall'Eufrate fino all'Iran. Si suicidò dopo la sconfitta contro [...] AntiocoIII.
Nel 1987 si è venuti a conoscenza dell'esistenza di un singolare tetradrammo col primo ritratto monetale di M., che lo raffigura senza barba e con tratti energici.
Bibl.: T. Fischer, Molon und seine Münzen, Bochum 1988. ...
Leggi Tutto