ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Maclarin, Gold, Londra 1908; L. De Launay, Gites minéraux et métallifères, III, 1913; T. K. Rose, The metallurgy of gold, Londra 1915; lo stesso ricco ornamento aveva un tempio costruito da Antioco Epifane. Tegole di bronzo dorato avevano il Pantheon ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a. C., il pretore 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio Nicatore, e a segg. Per la donna greca nell'età storica: Becker-Göll, Charicles, III, Berlino 1878, p. 308 segg. Utili accenni alla condizione della donna ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] è chiarita l'articolazione storica e archeologica del complesso funerario di Antioco I al Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e Inan, Roman sculpture in Side, Ankara 1975; P. E. Pecorella, Malatya III, Roma 1975; Sardis. Reports 1 and 2, a cura di G. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a Delfi è sicuramente della prima metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le ipotesi di H. Pomtow, in spiegare la partecipazione immediata o più tarda di Messenî. Secondo Antioco di Siracusa, del secolo V a. C. (presso ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , l'una di Antioco, l'altra di Eforo, conservate da Strabone (VI, 278 segg.): secondo Antioco, la città sarebbe stata moneta di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, e non assume mai ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] i secoli seguenti basti il ricordo di un ritratto di principe del sec. III, del rilievo di Pidna (sec. II); e, per l'epoca romana, può dirsi incominci il 191 dopo la sconfitta di Antioco alle Termopile. Nello stesso anno Manio Acilio Glabrione aveva ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Seleucidi fattosi sempre più pesante fino a divenire insopportabile sotto Antioco Epifane; infine era venuta la ferrea potenza di Roma Geremia, XXXIII, 14-26; Ezechiele, II, 8, XXXVIII-XXXIX; Gioele, III, 9-17; Zaccaria, XII-XIV. Oltre a ciò, vi è l' ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] dorici e raccolta nel secolo V a. C. da Antioco ed Ellanico, fonti degli storici e geografi posteriori, Opico- ., Parigi 1931, cap. III e Addition, p. 285 segg. (affermativamente); C. Marstrander, Norsk Tidskrift f. Sprogvidenskap, III (1929), p. 241 ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] ed eccitazioni alla fede e alla perseveranza fino al martirio (I-III). Col capitolo IV ha inizio la grande rivelazione. Il veggente parte contro il regno dei Seleucidi al tempo d'Antioco IV Epifane. Simultaneamente, per opera di molti, specialmente ...
Leggi Tutto