Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] firmato i loro lavori. E questo è il caso di Antioco (o Metioco), autore della copia dell'Atena Parthenos della collezione k. bayer. Akad. d. Wissensch., I kl., XX, vol. III, p. 527 segg.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] fino a 15 voti. Finalmente, alleatisi gli Etoli con Antioco nel 192, avendo ceduto nel 189 alle armi romane, Staaten, Gotha 1892-1903, I, p. 32; II, pp. 21, 219, n. 4; III, pp. 13, 357.
Per la pretesa anfizionia di Argo, Erodoto, VI, 79, 92; Pausania ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] delle dinastie babilonesi nazionali. Nel 720 se ne impadronì Tiglatpileser III (Pūlu). Nel 709 fu occupata da Sargon II d' Magno. Fu nuovamente fondata da Antioco IV e ricevette probabilmente il nome di Antiochia. Ma infine essa passò in mano ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] 276-272 circa a. C.); ma forse l'atteggiamento di Antioco I verso la fine della guerra spinse l'Egitto a 1 e 2; Polyaen., IV, 6, 18 e 20; VI, 6, 1 segg.; Front., Strat., III, 4, 2; Trog., Prol., 24 segg.; Iustin., XXIV, 1, 3; XXV segg.; XXVI segg.
...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] quando Antioco fu sbarcato a Calcide, entrarono nettamente in guerra contro Roma. La disfatta di Antioco alle Termopili Grecia i benefici della pace, finché nella metà del sec. III le invasioni germaniche produssero deserto e desolazione (anno 267 d ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] sono da considerare errate. La colonia greca fu fondata, secondo Antioco (Thuc., VI, 4), 45 anni dopo Siracusa, e 108 di posteriore a quell'epoca. Errano Plinio (Nat. Hist.) e Tolomeo (III, 4, 7) parlando il primo di Gelani e Phintienses, e il secondo ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] V, poscia unì la sua flotta alla romana contro Antioco, e in ultimo la troviamo tra le città greche sollevate prodotti e le industria, v. Escher, in Pauly Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2286 segg. Medioevo ed età moderna: K. Hops, Les Giustiniani ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] abitanti. Severo fece inoltre costruire molti edifici e ordinò largizioni di frumento.
Nei secoli III e IV Laodicea partecipò, sia pure in grado minore di Antiochia, che riacquistò, subito dopo Severo, il rango che questi le aveva tolto, del generale ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] queste statue come bottino; ma le restituì agli Ateniesi Antioco". Questo caso delle statue fatte da Antenore, portate via opere attiche anteriori alla fine del IV o meglio al principio del III secolo, non è possibile pensare che a quello di Crizio e ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] Nelle lotte per il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal primo teatri e terme, nonché un acquedotto. Dalla metà del sec. III fu sede di una rinomata facoltà di diritto ed è detta ...
Leggi Tutto