È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro.
La data del romanzo, che ci è giunto . Così è da credere che la composizione risalga al sec. III. Gl'influssi cristiani sono almeno dubbî, e non meno gl'influssi ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] la seguente: libri I e II: l'età più antica sino al mezzo del sec. VI; III-V: dal mezzo del sec. VI al 413; VI-VII dal 415 al 406. Nulla spedizione precedente si valse, com'è da presumere, di Antioco.
I frammenti di F., sono generalmente brevi, e in ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] la città libera per merito dei Romani nel 190, dopo la disfatta di Antioco, entrò, nel 29 a. C., in alleanza con Roma. La monetazione di ., XI, col. 1327; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, p. 76.
La scuola medica di Cnido. - È la più antica ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] con leggenda greca che gli dà l'epiteto di "filelleno": avendo preso parte nella lotta tra il seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, vinse e uccise il primo presso Cana ed estese il proprio dominio alla Celesiria e a Damasco ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] rimise A. sul trono e obbligò Oroferne a riparare in Antiochia; il senato riconobbe A. come unico sovrano di tutta segg.; 37 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, Gotha 1903, p. 248 segg.; Bevan, The House of Seleucus, II, Londra ...
Leggi Tutto
. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] I (181-174); Mitridate I (174-136); Fraate II (136-127); Artabano II (127-124); Mitridate II (124-88); Sanatruce (76-69); Fraate III (69-60); Mitridate III (60-56); Orode (56-37); Fraate IV (37-2); Fraate V (2 a. C.-4 d.C.); Orode II (4-8); Vonone (8 ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] (16 marzo 1693) e in assenza del fratello maggiore, Antioco, fu eletto voivoda appena a venti anni. Ma dopo solo Viaţa Şi operele lui D. C., Bucarest 1924 (un riassunto in L'Europa Orientale, III, 1923, pp. 731-744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. ...
Leggi Tutto
. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare l'iscrizione di Antioco di Commagene sul Nemrūd Ḍāgh (sec. I a. C.). Ma modo anche l'Eraclide, autore del libro intorno alle città (sec. III a. C.). Frammenti di retori asiani si trovano anche nel trattato ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] , falsamente attribuito a Gemino, il calendario di Antioco, che contiene indicazioni, le quali si possono dividere Diels e A. Rehm, Parapegmenfragmente aus Milet, in Sitzungsb. der k. preuss. Akad. d. Wissenschaften, III, p. 92 segg., Berlino 1904. ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] precedente, un altro T. fu con il fratello Eraclide favorito di Antioco IV Epifane e, sempre col fratello, ambasciatore del re a Roma. sec. IV a. C. e nel primo quarto del III. È rappresentato dalla tradizione come figura di secondo piano non solo ...
Leggi Tutto