MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] i fortunati Israeliti che ne godranno (Amos, IX, 13-15; Gioele, III, 18). In Isaia ancora leggiamo il deserto cangiato in giardino, data la Tito (70 d. C.), i moderni comunemente alle violenze di Antioco Epifane (167 a. C.). Nel primo caso il numero ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] come attesta il famoso tumulo di Nemrūd Dagh, appartenente ad Antioco I. Un più possente impulso missionario esso ebbe con la Mānī stesso a organizzare le prime missioni. Il manicheismo già nel sec. III si trova in Egitto, in Africa e in Roma: e nel ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] ecc.
Sulla retorica di professione sappiamo poco per tutto il secolo III a. C.; più importante è ora l'opera esplicata dai 'allievo di Rodi ma anche di Filone di Larissa e di Antioco di Ascalona, pensa che l'orator, lungi dall'accontentarsi della ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Giuda Maccabeo, dopo le sue vittorie su Antioco, raccolse le copie di Scritture scampate alla 15-16); II, 6-10, 18 (19-21); I, 21-26; XXXII, 9-14; III,1-9, 12, 16-17, 24; IV,1; V,1-7; III, 13-15; VII, 18-20; VIII, 21-22; I, 29-31; V, 8-24. ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] rosso (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna l'intensificarsi della dipendenza della Tessaglia, culturalmente , Simonide e Pindaro sono alla corte dei signori tessalici. Antioco di Farsalo, la cui moglie, Targelia, gli apporta la ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per fondamento 106 discorsi, le Pandette della Sacra Scrittura di Antioco di Gerusalemme, il Klimax (Lěstvica) dell' ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] nomini espressamente. Opici o Ausonî sono infatti per loro (Antioch. apud Strab., VI, 257; V, 242; onde Aristot Giorgi e da F. Ribezzo, in Neapolis, II, p. i segg., Riv. indo-gr.-ital.; III, p. 77 segg.; V, p. 47 segg.; XI, p. 295 segg.; XII, pp. 67 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] ebbero uno scopo militare: nel 72 il re di Commagene Antioco IV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria, la , pp. 320-370; E. Kornemann, in Einleitung in die Altertumswissenschaft, III, ii, Lipsia-Berlino 1933, pp. 71-74; M. Rostovzev, Storia ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] i (900-700 a.C.), Jaz ii (700-500 a.C.), Jaz iii (500-350 a.C.). Per lo stesso periodo sono da segnalare ancora l' conosce il tracciato rettangolare del periodo seleucide dell'epoca di Antioco, si sviluppò soprattutto in epoca partica e nei periodi ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] . Wissensch., IX-X, 1889-1890), poi in Øvres, III, Parigi 1896, con frammenti del commento (per altri frammenti vedi , pp. 89-110); 2) traduzione araba del "Rotolo di Antioco", pubbl. anonima dal Hirschfeld (in Arab. Chrestomathy, Londra 1896, ...
Leggi Tutto