SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] una coalizione di città greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli hell., XXXIII (1909), pp. 526-546; K. I. Beloch, op. cit., III, ii, pp. 295-299. - Per la guerra sacra di Demetrio Poliorcete, R. ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] Assarhaddon, oppure Assurbanipal: o, scendendo ai tempi persiani, Serse I, ovvero Artaserse III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio I. Sistemi più particolareggiati d'interpretazione sono quelli del Ball ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] della Tessaglia. Durante l'età del bronzo, circa la metà del III millennio a. C., ci fu - pare - un improvviso unita nel 196 all'Etolia, dichiarata indipendente dopo la guerra di Antioco, con tutti gli altri Greci, deve accettare nel 146 la ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] già nell'età ellenistica, fin dal tempo di Antioco il Grande (223-187), e che probabilmente esisteva . Moore, Judaism in the first centuries of the Christian Era, Cambridge 1927-30, III, pp. 32-33; A. Momigliano, in Annali della R. Scuola Normale Sup. ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] si formò gradualmente: in un primo tempo (principio del sec. III a. C.) non fu costruita, con probabilità, se non , questore nel 167 a. C., figlio dell'Asiatico il vincitore di Antioco; E) Lucio Asiageno Comato, figlio del precedente, morto a 16 anni ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] una parte, dandola, insieme con un tratto della costa di Cilicia, ad Antioco IV di Commagene; dopo la morte di questo, il regno di lui fu menzionato dai geografi anche nella Frigia.
I secoli III e IV hanno lasciato nella regione, particolarmente nei ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] Messenia. Pausania infine presenta contaminate le ipotesi di Antioco-Ellanico e di Teopompo. Che gl'iloti di Messenia ampî, ch'essa ebbe con la riforma di Agide nel sec. III, in parte escludendo le zone che risultano perieche. Essendo poi perieche ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sassanidi costituì una provincia a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., fondò Antiochia Margiana nel luogo stesso di Alessandria, e quel centro, attraverso le sue trasformazioni, rimase ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Antioco I (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro momento più splendido del mitraismo fu tra la fine del sec. III e il principio del IV, quando esso s'identificò in certo ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.
I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog e finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Libri Sibillini, III, 319-320 che collocano le terre di Gog e di Magog "tra i ...
Leggi Tutto