LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] chiarissime; Flavio Giuseppe nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra versione che il tempio fu fondato da un figlio ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] quell'occasione egli prese parte anche alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 fu dal senato prima in Roma, poi in Asia.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 300 segg., 336 segg., 420 segg.; IV, i ...
Leggi Tutto
TOBIADI
Arnaldo Momigliano
. Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] e si faceva concedere dai Tolomei (probabilmente da Tolomeo III Evergete) la carica di "capo del popolo", dei Maccabei doveva presto rovinare, insieme con la politica ellenizzatrice di Antioco IV, anche i Tobiadi suoi seguaci: Menelao fu ucciso circa ...
Leggi Tutto
LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria
Giuseppe Corradi
Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] a passare nella Siria e riuscirono a togliere di mezzo Berenice. Durante la guerra che ne seguì con l'Egitto, Tolomeo III occupò gran parte dell'Asia a sud del Tauro, ma Antiochia dev'essere rimasta a L. e Seleuco. La guerra si complicò perché ...
Leggi Tutto
SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)
Roberto Paribeni
Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] d'età imperiale. Dopo la vittoria dei Romani su Antioco fece forse parte del regno di Pergamo, poi fu . Inscr. Lat., 13.655 seg., 14.402 seg.; Papers of American School at Athens, III; Revue Archéol., XXXI (1876), p. 190; Bull. de Corr. Hell., VII, p ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] Lega tessalica, Scotussa nel 191 si arrese ad Antioco, ma poco dopo apriva le porte all'esercito hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 109 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 613 segg. Iscrizioni in Inscr. Graecae, IX, 2, nn. 387-410. ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] V. M. Amico, Lex. Topogr., Palermo 1757, s. v.; A. Holm, Stor. d. Sic., trad. ital., I, Torino 1896, p. 483; II, ivi 1901, p. 431; III, i, ivi 1901, pp. 109 e 115; E. A. Freeman, Hist. of Sicily, I, Oxford 1891, pp. 170, 369, 370 segg.; J. Beloch, Gr ...
Leggi Tutto
TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] Physcon).
Dopo la prima invasione dell'Egitto da parte di Antioco e la prigionia del fratello maggiore fu proclamato re dagli a cui non tardò a preferire la figlia di lei Cleopatra III. Nel 130 la sorella riuscì a farlo scacciare da Alessandria. ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I.
Bibl.: H. Hirschfeld, in Sitzungsber. der Inscr. Graec., 2715-36; Corp. Inscr. Lat., III, p. 804; Ph. Le-Bas, Voyage arch., Parigi 1847 segg., III, pp. 514-35; Bull. de Corr. Hell ...
Leggi Tutto
FRAATE
Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C.
Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] siriaco.
Fraate II (136-127) inflisse nel 129 ad Antioco Sidete una decisiva disfatta, dove lo stesso re di Siria cadde F. cadde a sua volta ucciso guerreggiando contro gli Sciti.
Fraate III (69-60) prese parte alle guerre fra Pompeo e Tigrane d' ...
Leggi Tutto