SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea)
Doro Levi
Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] e di altro genere. Nel 191 a. C. l'esercito battuto di Antioco fu inseguito fino a Scarfea dai Romani; nel 146 a. C. gli maremoto nel 551-52 d. C.
Bibl.: Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., der class. Altertumswiss., III A, i, col. 460 segg. ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] nell'anno successivo tenne il comando della flotta contro Antioco. Congiuntosi con la flotta pergamena diede battaglia alla II, Gotha 1899, p. 718 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 545; IV, 1923, pp. 150, 175 seg ...
Leggi Tutto
TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci)
Doro LEVI
Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] a grossi blocchi parallelopipedi, della fine circa del sec. III a. C. Anche nella tradizione scritta Taumaci è sua disgrazia nel 191 a. C. rimase unita agli Etoli e ad Antioco contro i Romani; e, avendo osato sbarrare la strada da Proerna a ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius)
Giuseppe Cardinali
Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] a. C., quando dovette lasciare il comando supremo contro Antioco a L. Cornelio Scipione, fratello dell'Africano.
Bibl.: pp. 455 segg., 512 segg., 531 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 466, 469 n. 38, 502, 521 segg., ...
Leggi Tutto
OSROENE e Orroene
Giorgio Levi Della Vida
OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] , si dichiarò indipendente nel 137 a. C. sotto Antioco VI Sidete. La dinastia, probabilmente d'origine araba, , e si hanno i nomi dei suoi re fino al sec. III inoltrato. Con la riforma di Diocleziano l'Osroene fu definitivamente annessa all ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene
Camillo Cessi
È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] , Judaica, Gottinga 1900, pp. 131-176; B. Niese, Kritik der beiden Makkabäerbücher, Berlino 1900; E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, III, 4ª ed., Lipsia 1909, p. 482 segg.; R. Laqueur, Krit. Unters. zum II Makk. Buch, Strasburgo 1904; F. Jacoby, in ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] al monarca ellenistico la volontà di Roma: re Antioco cedette. La tradizione ricamò drammatici particolari su quell' fu console una seconda volta nel 158.
Bibl.: B. Niese, Geschichte d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 137, 155, 175. ...
Leggi Tutto
MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus)
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola stoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a Panezio [...] attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica rispetto a quella dell'Accademia platonica, giacché più tardi il suo scolaro Antioco considerava l'una come facilmente conciliabile con l'altra.
Bibl.: A. Schmekel, Die Phil. der mittl. Stoa, Berlino ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] soprattutto: AA.VV., Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (III' siècle av. J.C.-II' siècle αρ. J.C.), in MEFRA, XCIX,
Il numero più alto di fondazioni va riconosciuto ad Antioco IV di Commagene, al quale nel 38 Caligola affidò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quella di Cibele (81) e che secondo il Benndoff sarebbe copia della Antiochia di Eutychides; una testa ritenuta solitamente di Eutidemo re della Battriana (v. vol. iii, fig. 667), uno dei capolavori della ritrattistica ellenistica, intorno al 200 a ...
Leggi Tutto