L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] durante i regni di Seleuco I, Antioco I e Antioco IV.
L'idea di Alessandro di una Studies in the Ancient History of Northern Iraq, Oxford 1968; S. Page, A Stela of Adad-Nirari III and Nergal Eres from Tell al Rimah, in Iraq, 30 (1968), pp. 139-53; H. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia, possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del morbido e meno schematico di quelli adrianei.
La morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera. E si vuole che Silla ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] auscultationibus, 81); la tradizione sembra risalire soprattutto ad Antioco di Siracusa (V secolo a.C.): cf. Diodorus ., Epistula 66, 14 (397 d.C.), a cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul trasferimento della sede imperiale a Ravenna, cf ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] libro VI (1-5), che deriva con ogni probabilità da Antioco di Siracusa e che ruota intorno ai cardini della fondazione di o di sistemi di irrigazione (di cui si ha una documentazione più tarda: III sec. a.C.), o di case (cfr. il Papiro n. 2406 di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] certamente influenzati. Per Alessandria, la Libya e soprattutto la Sicilia che, nel III sec., ai tempi di Gerone II, fu ad Alessandria strettamente legata; per Antiochia, talune città dell'Asia Minore, visto che i livelli ellenistici di molti centri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] indica che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in oppure ipogei precedenti (di età punica nel caso di S. Antioco in Sardegna). Se ne conoscono esempi, oltre ai celeberrimi casi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e Vittoria sul globo. In monete d'oro battute a Nicomedia, Sirmio ed Antiochia, di data incerta, C. è ritratta da sola: seduta su un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] da una corona d’oro.
Vi furono anche casi di medici molto vicini ai centri del potere politico. Nel III sec., per esempio, il re seleucide Antioco I Sotere fu salvato dal medico Metrodoro di Amfipolis, che lo guarì dalle conseguenze di una ferita al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] centro di un tumulo di 8-9 m di diametro. Della seconda metà del III millennio sono le tombe della fase di Umm an-Nār, a pianta circolare e con Nereidi, dal Mausoleo di Alicarnasso e dal Mausoleo di Antioco II a Belevi. Ma la tomba di Kallithea ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la futura "cripta dei Papi" ‒ ospitò entro la fine del III secolo le tombe di ben nove vescovi di Roma). Al periodo delle catacombe, in L. Porru - R. Serra - R. Coroneo, Sant'Antioco, Cagliari 1989, pp. 13-51; A. Simone Campese, Un nuovo sepolcreto ...
Leggi Tutto