(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] sulle triremi ateniesi ancorate nel Golfo Maliaco.
Per la terza volta le T. furono difese nel 191 a.C. dal re AntiocoIII di Siria con il suo esercito, affiancato dagli Etoli, contro il console romano Manio Acilio Glabrione. I Siriaci furono battuti ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] . 2. Figlio del precedente, servì sotto Flaminino nella guerra contro Nabide re di Sparta (195 a. C.) e nel 191 cacciò AntiocoIII da Larissa; console nel 185, sconfisse gli Ingauni. 3. Console nel 143 a. C., vinse, a prezzo di molti sacrifici, i ...
Leggi Tutto
siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria.
Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] tutta la Siria. Nella quarta guerra s. (221-17), il nuovo sovrano seleucidico AntiocoIII invase la Celesiria ma fu sconfitto a Rafia. Nella quinta (201-198) AntiocoIII occupò nuovamente la Celesiria e con una vittoria a Panion se ne impadronì ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). AntiocoIII vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) che diede ai Romani il dominio dell’Asia Minore; assegnata al regno di Pergamo ...
Leggi Tutto
Nome di varî antichi personaggi greci tra cui: 1. Generale di AntiocoIII di Siria, combatté contro il satrapo ribelle Molone (221): si distinse poi nelle operazioni militari di Palestina ma fu sconfitto [...] e contemporaneo del precedente; preposto alla Celesiria, fatto segno a intrighi, si accordò con l'avversario di Tolomeo, AntiocoIII, cui cedette il territorio da lui amministrato; prima della battaglia di Rafia cercò di assassinare a tradimento ...
Leggi Tutto
Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] di Cinoscefale e poi lasciata libera, fu centro della Lega magnetica. Entrati (191) nella Lega etolica e in alleanza con AntiocoIII di Siria, per evitare di cadere di nuovo in potere dei Macedoni, dopo la sconfitta di questo alle Termopili, i ...
Leggi Tutto
Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] (229-8). Perdette gran parte delle conquiste territoriali in seguito alle lotte che sostenne successivamente contro Acheo e AntiocoIII. Nel 214, inserendosi nelle contese dell'occidente ellenico, si alleò con Roma, insieme con l'Etolia, contro ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] della guerra. 2. Figlia (m. 193 a. C.) di Mitridate II re della Cappadocia Pontica e di una figlia omonima del n. 1; moglie (222-21 a. C.) del cugino AntiocoIII di Siria. In suo onore lo sposo istituì il culto di lei e le sacerdotesse relative. ...
Leggi Tutto
Console nel 211 a. C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica e vi si trattenne fino al 206, riportando notevoli successi, [...] in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso AntiocoIII di Siria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano etolo (n. a Triconio metà sec. 3º a. C. - m. 196); stratego della Lega etolica varie volte (dal 220). Fu antimacedone e propugnò l'alleanza coi Romani nella prima guerra macedonica [...] ). Al termine di essa, riparò in Egitto da dove tornò (203 e 199) ad assoldare mercenarî allo scopo di resistere all'invasione di AntiocoIII. Battuto da quest'ultimo a Pànion (198 a. C.) fu giustiziato per ordine di Aristomene, tutore di Tolomeo V. ...
Leggi Tutto