Funzionario egiziano (sec. 3º a. C.), dapprima al servizio di Tolomeo III Evergete, poi (221) onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore, di cui guidò la politica dinastica ed estera. Vinse a Rafia [...] (217) l'esercito di AntiocoIII di Siria, contro il quale contemporaneamente sostenne la ribellione di Acheo in Asia. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio rodio (sec. 3º-2º a. C.), al servizio della Siria. Comandò la flotta di AntiocoIII contro i Romani nella guerra in Egeo, ma (191) nonostante la sua abilità fu battuto a Capo Corico, poi (190) [...] presso il promontorio di Mionneso, e ai Romani rimase il dominio del mare ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le truppe macedoniche, subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali [...] della flotta romano-rodia contro AntiocoIII di Siria. Morì nella battaglia di Panormo, presso Samo. ...
Leggi Tutto
Figlio di Lisimaco e di Arsinoe, aspirò invano nel 281 a. C. al trono di Macedonia, in competizione con T. Cerauno; divenne poi signore di Telmesso in Licia. Il nipote perdette il territorio di Telmesso [...] a vantaggio di AntiocoIII, ma poi lo riebbe dai Romani. ...
Leggi Tutto
Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro AntiocoIII di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, [...] arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180 ...
Leggi Tutto
Generale rivestito d'imperio proconsolare in Spagna (206 a. C.), sconfisse gli Ilergeti e gli Ausetani guidati da Indibile, meritandosi l'ovazione (200). Fu console nel 199; nel 196 fu ambasciatore presso [...] AntiocoIII di Siria. ...
Leggi Tutto
Scipione l’Africano
Tommaso Gnoli
Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi
Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] l’Africano e suo fratello, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, avevano sconfitto definitivamente il re di Siria AntiocoIII. Entrambi vennero accusati da Catone di essersi indebitamente appropriati della indennità di guerra.
Scipione l’Africano, troppo ...
Leggi Tutto
Galba, Publio Sulpicio
Condottiero romano (3°-2° sec. a.C.) Console nel 211 a.C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica [...] in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso AntiocoIII di Siria. ...
Leggi Tutto
Eumene II
Re di Pergamo (m. 159 a.C.). Figlio di Attalo I, re dal 241, salì al trono alla morte del padre (197 a.C.). Fu fedele alleato dei romani nelle guerre contro AntiocoIII di Siria, che persuase [...] ad accelerare la guerra contro il nuovo re di Macedonia, Perseo (172), ma i contrasti con il console Quinto Marcio Filippo (169) gli alienarono per sempre la simpatia di Roma ...
Leggi Tutto
Eutidemo di Battriana
Re della Battriana, originario di Magnesia e vissuto a cavallo del 3° sec. a.C. Terzo sovrano greco del regno fondato da Diodoto, ebbe per primo il riconoscimento del seleucide [...] AntiocoIII. La sua sovranità si estese anche ad alcune regioni abitate dai parti. Gli successe intorno al 190 a.C. il figlio Demetrio. ...
Leggi Tutto