I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e ilgrande tragediografo ateniese Eschilo, che celebrarono le sue imprese Falanto, i cosiddetti Partheniai.
In base alla versione di Antioco, questi erano figli di Spartiati che per essersi rifiutati di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’ , come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e ilgrande tragediografo ateniese Eschilo (morto a Gela nel 456 a ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] a mezza strada tra i primi monumenti di Pergamo e ilGrande Altare, dove i Giganti, afferrati per i capelli dalle p. 79, fig. 45 a-b (eventuale identificazione di Cleopatra Thea e Antioco VIII di Siria); E. Lygouri-Tolia, in LIMC, VI, 1992, pp ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] all'avorio di Argo ricordato più sopra. Caratteristico è ilgrande passo di Z. appoggiato all'asta che sembra , da quello di Atene a quello insediato temporaneamente da Antioco Epiphànes nel tempio di Gerusalemme, dovevano esser basati sulla ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dello scudo che compare su un medaglione d'oro di Alessandro ilGrande, da Abukir (Berlino), che del resto - se effettivamente Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di Antioco I di Commagene, a Nemrud Dagh (Tauro), della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ’impero. La settima e ultima fu per gli uni quella di Antioco, sarà per gli altri quella dell’Anticristo. La periodizzazione riporta entro la sede romana è occupata dal papa-Anticristo.
Il «grande sabato futuro»
Al di là degli aggiornamenti miranti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] è stata ancora identificata; Laodicea di Media, fondata da Antioco I, è ricoperta dalla moderna Nihavand. Ad Alessandria d' "capitali" di potentati locali. Nonostante il suo carattere simbolico, ilgrande santuario dinastico di Surkh Kotal è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in analogia Cagliari, Porto Torres, Olbia, Sant’Antioco, Fordongianus); queste paiono formare un contesto coerente, al di sopra della scala sud-est di S. Sofia, il piccolo e ilgrande secreton, fatti realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'originalità profonda e l'importanza storica di quest'arte. Ilgrande studioso russo, in uno studio rimasto celebre, e tuttora grazie all'insieme monumentale di Nemrud-Dagh (v.), innalzato da Antioco I di Commagene (69-34 a. C.). I rilievi di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Antioco di Siracusa avesse inizio con il regno di Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico il dimora del sacerdote. Al III sec. a.C. risale ilgrande santuario scoperto in contrada Agnese, forse dedicato ad Afrodite, con ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...