ALESSANDRO I BALAS, RE DI SIRIA (v. vol. I, p. 235)
R. Fleischer
Alcune statuette e teste, considerate comunemente ritratti di Α., in realtà non lo sono affatto. Lo stesso dicasi per i bronzetti provenienti [...] al quale si riferisce anche l'iconografia sul rovescio delle monete stesse. Viceversa, ritratti postumi di AntiocoIV sulle monete coniate sotto Α., risentono dell'influenza iconografica di quest'ultimo.
Bibl.: Teste a Ginevra e a Boston: O. Mørkholm ...
Leggi Tutto
Eliodoro
Gian Roberto Sarolli
Tesoriere di Seleuco IV Filopatore re della Siria (187-175 a.C.), fu inviato dal suo sovrano a impadronirsi del tesoro del Tempio di Gerusalemme nel 176 a. C.
D. lo menziona [...] 10), e anche al tempo stesso la successiva rivolta dei Maccabei (v.) che, provocata ufficialmente dalle persecuzioni del successore di Seleuco, AntiocoIV Epifane, già in questo primo atto di usurpazione punita avrebbe trovato determinante incentivo. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio AntiocoIV Epifane, dopo la [...] al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo Siria; D. vi appare di età più matura.
Bibl.: Münger, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2795, s. v., n. 40; British Museum Coins, Seleucidae, XIV, ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da AntiocoIV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] Porinos. La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 ed., Stoccarda 1889, vol. II, p. 235; Fabricius, in Pauly-Wissowa, 1901, IV, c. 673, s. v., n. i; R. Pangestecher, in Thieme-Becker, s ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] fronte e venti sui lati lunghi.
L'edificio, di cui ora ammiriamo le grandiose rovine, iniziato nel 174 a. C. da AntiocoIV di Siria, che ne affidò la costruzione all'architetto romano Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO IV Filopatore (v. vol. VII, p. 174)
R. Fleischer
Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di [...] ); id., in A. P. Kozloif, D. G. Mitten (ed.), The Gods Delight (cat.), Cleveland 1988, p. 172 ss., n. 30 (AntiocoIV?). - Testa a Malibu: J. Frei, Greek Portraits in the J. Paul Getty Museum, Malibu 1981, pp. 80 s., 115, n. 33 (forse S.). - Ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO V Eupatore di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO V Eupatore di Siria (v. vol. I, p. 433)
R. Fleischer
Nato probabilmente nel 174 a.C., fra il 165-164 fu coreggente del padre e re nel 164-162. [...] di 9 o 10 anni, ma la sua fisionomia, e spesso anche l'acconciatura dei capelli, sono rese simili a quelle di AntiocoIV. È significativo che solo in epoca molto recente si sia compreso che i due gruppi di monete raffigurano la stessa persona.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria (v. vol. I, p. 433)
R. Fleischer
Figlio dell'usurpatore Alessandro Balas e di Cleopatra Thea, fu eletto [...] più adulto di quanto non fosse in realtà. L'acconciatura a riccioli è ripresa dal padre Alessandro Balas e dal presunto nonno AntiocoIV, e da quest'ultimo anche i raggi sul capo, che fino ad allora si trovavano solamente sui nominali più bassi e che ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum)
Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re AntiocoIV di Commagene (I sec. d. C.).
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 2182, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης)
A. de Franciscis
Re di Armenia (circa 170 a. C.). Ne abbiamo poche notizie; è incerto anche se sia stato contemporaneo di Antioco III o di AntiocoIV [...] di Siria. Restano di lui alcune monete che lo raffigurano barbato ed insignito della tiara armena.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. CXCIV ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...