Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] documenti dell'età e della società attica, dall'altro (secoli V e IV a. C.), rimane colpito dalla diversità che vi si nota nella posizione all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio Nicatore, e a ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] alleata fervida e zelante: per suggerimento di Flaminino dichiarò guerra ad Antioco (e agli stati alleati di lui) anche prima che la dei Greci potevano continuare come nel sec. V e nel IV sotto la tutela persiana e nel III sotto la tutela macedonica ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] 'Oriente ellenico, cioè la guerra sociale degli Achei e la cosiddetta quarta guerra di Celesiria fra Antioco III il Grande e Tolomeo IV Filopatore. Ma poi a partire dall'olimpiade 141 la distribuzione dei fatti diviene rigorosamente annalistica, onde ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] acqua in pietra sul quale sono iscritti testi di Tuthaliya IV (circa 1250 a. Cristo).
Le relazioni internazionali della è chiarita l'articolazione storica e archeologica del complesso funerario di Antioco I al Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e dello ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel sec. IV.
Prima di giungere alla porta di Magnesia si lasciano a destra la mandatario del papa; l'altro, con a capo Giovanni di Antiochia e appena una quarantina di membri, dipendente in tutto dal ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] modo a spiegare la partecipazione immediata o più tarda di Messenî. Secondo Antioco di Siracusa, del secolo V a. C. (presso Strabone, siano ricordati altri nomi, come dell'erudito Glauco (sec. V-IV a. C.) e di quello storico Ippi, che una tradizione ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , l'una di Antioco, l'altra di Eforo, conservate da Strabone (VI, 278 segg.): secondo Antioco, la città sarebbe varie serie di oro ha pure coniato questa zecca dalla metà del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: il primo comprende tutte ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] costituito da 35 gradini con circa 5000 posti, costruito nel sec. IV restaurato in varie riprese. L'orchestra fu ornata in epoca romana può dirsi incominci il 191 dopo la sconfitta di Antioco alle Termopile. Nello stesso anno Manio Acilio Glabrione ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] per sei mesi, mentre si compieva in Asia la disfatta di Antioco (battaglia di Magnesia al Sipilo, agl'inizî del 189); -12), p. 222 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III e IV, Torino 1917-1923 (dall'anno 220 al 167); M. Holleaux, Rome, la Grèce ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] il nome di Farnacia. Il successore di Farnace, Mitridate IV Filopatore Filadelfo, regnò per qualche tempo (170-150) nel Farnace, Evergete (la sua madre era Nisa, figlia o nipote di Antioco III). Mitridate V Evergete (150-121) è noto come un fedele ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...