I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sul quartiere artigianale in uso per tutta la prima metà del IV sec. a.C. (Acquaro et al. 1997). In questo di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 23-43.
P. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] i 4200 m, vennero sfruttate almeno a partire dal IV millennio a.C. Da lì, percorrendo vie carovaniere che portano il nome di Apollonios: quello del museo di Atene raffigura Antioco III ancora giovane, quello di Baltimora, montato in un pesante anello ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco II di Siria (morto nel 246 a. C.). Sul angoli. Il tipo è documentato dal s. del Principe di Sarigüzel, fine del IV sec., e dalle due fronti di s. rinvenuti nel 1955 e 1958 ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] e Treviri (Augusta Treverorum, nel III e IV sec.) per la parte latina; Bisanzio-Costantinopoli, alcune città greche dell'Asia Minore, della Siria e della Mesopotamia (quali, fra le altre, Antiochia, Edessa, Nisibi e Ḥarrān, ai confini con la Persia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e Anfitrite sulla costa meridionale dell’isola di Tino; alla fine del IV sec. a.C. o all’inizio del successivo sono state costruite probabilmente V da un accordo segreto tra quest’ultimo e Antioco III. Al controllo di Filippo sulle Cicladi si deve ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] perle di vetro decorate da motivi a nastro e da occhi multicolori. Nel IV sec. erano molto in voga le teste di spille in vetro che quali S. Simone (di fronte a Cagliari), S. Antioco, S. Pietro; penisolette frastagliate come il Capo di Pula ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] miceneo dal nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro), in RendLinc, s. IX, IV, I, 1993, pp. 121-148.
Metallurgia nuragica e relazioni con la più antica colonia fenicia in S. a Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), dove è stato scavato in parte l'abitato formato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] riguardanti gli astri nella poesia di corte.
La dedica ad Antioco I Sotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la , in cui è esposta la dottrina delle Sette Sorti corrispondenti ai sette pianeti (ibidem, IV, p. 81; V, 1, p. 75; cfr. V, 3, p. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] pp. 38-42.
17. La tradizione risale soprattutto ad Antioco siracusano, cf. Diodorus Siculus, XII, 71, 2. Jean pp. 67-98.
102. Strabo, V, 1, 8.
103. Strabo, V, 1, 8; cf. IV, 6, 9-10.
104. Strabo, V, 1, 8 (C 214). Per Aquileia come sbocco delle ferriere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] richiama i mosaici topografici del tardo Impero, come ad esempio quello di Yakto da Antiochia.
Bibl.: P. Gyllius, De topographia Constantinopoleos, Lione 1561, IV, p. 7; A. D. Mordtmann, Esquisse topographique de Constantinople, Lilla 1892, p. 76; A ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...