SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] III, 698) re d'Egitto. Ma in Alessandria si contrapponeva a Tolomeo VI deposto il fratello, il futuro Tolomeo Evergete II. AntiocoIV preferì in definitiva abbandonare la sua pretesa al trono egiziano e lasciare i due re l'uno contro l'altro. L ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., I, 21, 3; V, 12, 4), forse AntiocoIV Epifane (175-164 a. C.).
Periodo romano (86 a. C. -180 d. C.). - La potenza vittoriosa di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] -51; Flavio Giuseppe, C. Apione, I, 22 [§ 198]).
La spogliazione e la profanazione subite dal tempio per opera di AntiocoIV Epifane furono compensate e riparate dalla restaurazione dei Maccabei a cominciare da Giuda, i quali ebbero diritto al sommo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Monte Sion, raggruppando tutte le buone volontà intorno all'altare purificato nel 165 dalla devastazione d'AntiocoIV Epifane. Con sforzi perseveranti uscì dal tempio un nuovo rinnovamento; Gionata riparò i quartieri della città saccheggiati ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , un teatro, un circo, il palazzo imperiale detto Tetrapylon nell'isola dell'Oronte; Seleuco II dedicò un tempio ad Iside. AntiocoIV fece costruire il Buleuterio o palazzo del senato, ed una via grandiosa che attraversava tutta la città; né mancò un ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Roma: simile in questo al libro di Daniele, nella parte contro il regno dei Seleucidi al tempo d'AntiocoIV Epifane. Simultaneamente, per opera di molti, specialmente del Hilgenfeld, venivano lumeggiati i diversi documenti dell'apocalittica giudaica ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] settimane di Daniele (cfr. Matteo, XXIV, 15; Marco, XIII, 14). Invece una recente opinione riferisce il tutto al tempo di AntiocoIV Epifane, e al sommo sacerdote Onia allora deposto e ucciso.
Recentemente si è cominciato a riprendere la tesi già di ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] e di altri popoli gentili.
Per i molti casi di apostasia che si ebbero, specialmente in occasione della persecuzione di AntiocoIV Epifane, si formò nell'apocalittica giudaica l'idea di un'apostasia universale alla fine del mondo, come preludio alla ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] . I a. C.; 2. la base firmata d'una statua d'AntiocoIV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo . v. diodoto.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910, p. 208; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921 ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] III la Commagene fu dai Romani ridotta in provincia e unita alla Siria (18 d. C.). Caligola nel 38 restituì ad AntiocoIV, suo favorito, il regno paterno ingrandito della Cilicia costiera, ma poco dopo glielo ritolse; però Claudio nel 41 ripose sul ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...