Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di -452; Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] -9) i due trionfi del 186 a.C., quello di Scipione Asiageno su Antioco III di Siria e quello di Gneo Manlio Vulsone sui Galati d’Asia - Argentina, sorti autonomamente l’uno dall’altro tra la fine del IV e gli ultimi anni del II secolo a.C. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] Alessandro e che nascerà di lì a qualche mese, Alessandro IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente di Filippo II. La a Lisimachia. A Seleuco succede, nel regno asiatico, il figlio Antioco, mentre il Cerauno rivendica a sé Tracia e Macedonia, ma il ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Roma 1806-17, I, pp. 17-20; II, pp. 4-6, 26, 59, 108; IV, pp. 71-78, 142; VI, p. 27; G.G. De Rossi, Lettera sopra un P. Ceschi Lavagetto, Piacenza s.d. (ma 1983); G.L. Mellini, L'Antioco e Stratonice di G. L.…, in Labyrinthos, II (1983), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] a mil infortunios". Si prese cura di lui suo fratello maggiore Antioco, capitano di un tercio che combatté nelle Fiandre e prestò febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a Filippo IV: "en caso que V. M. se serviesse en esta ocasión de ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] cristiana, e come tale al tempo di Eusebio, inizio del IV secolo, vantava una già consistente tradizione che in Origene aveva il ed espugnata tre volte, prima dagli assiri16, poi dal re Antioco, infine dai romani, e specifica che il salmo 82 ricordava ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , e così anche in conferme successive di Enrico VI e di Ottone IV: sono i soli documenti che non si limitino ad attribuire il titolo i proprietari fondiari nel territorio circostante Novara: Antioco, Guiberto, Guibertino e Guidotto avevano beni in ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] suoi parenti.e dei satrapi. Rappresentazioni di questi ultimi su monete del IV sec. a.C. mostrano il d. come una fascia legata sulla ha il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come monarca eroizzato grazie alla combinazione di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] 1983, pp. 142-149; AA.W., Lilibeo. Testimonianze archeologiche dal IV sec. a. C. al V sec. d.C., Marsala 1984; XXXIII, 1987, pp. 25-26; G. Nenci, Pentatlo e i capi Lilibeo e Pachino in Antioco (Paus. 5, 25, 5; 10, 11, 3), in AnnPisa, s. III, XVIII, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] dopo egli dipinse le Storie di Giuda Maccabeo contro Antioco V nella villa di Franco Borsotto, che dall’agosto monasterio-palazio de El Escorial. Estudios inéditos en commemoración del IV centenario de la terminación de las obras, Madrid 1987, pp ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...