SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Dalla Sardegna, in cui – con lo pseudonimo di Antiogheddu (Antioco in sardo) – rielaborava le notizie dall’Italia, denunciando lo sulle radiodiffusioni.
Non venne confermato in direzione dal IX Congresso del PCI (gennaio-febbraio 1960). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] s'inserisce la spedizione (narrata da Polibio) di Antioco III il Grande che ricevette la sottomissione del regnante di è in Y. D. Sharma, Exploration of Historical Sites, in Ancient India, IX, 1953, p. 131 ss. - Su Jandial si veda: B. Rowland, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] viii, 2850).
D. Cossutius (ing., II sec. a. C., lavorò per Antioco Epifane, Vitr., vii, praef. C. I. A., iii 561) (v Diphilos 1°).
Elegans (serv.?, presso Casoli nel Sannio, C. I. L., ix, 2986).
T. Flavius Rufus (a. militare, ing., Ravenna, iscr. fun ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] C. un Cossutius era stato architetto al servizio di Antioco Epifane (v. architutes); M. Cossutius Menelaos è così costituite: nome al nominativo (vi, 29799; 29800 (?); 29801; 29803; ix, 6414); nome al genitivo (Roma, vi, 29795); nome e fecit ( ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a Raphia, il 22 giugno del 217 a. C., Antioco III di Siria; e, per questo, fu incoronato, sembra T. VI: pp. LIX, 78 ss.; T. VIII: pp. LXVIII, 88 ss.; T. IX-XV: pp. LXXVI, 104 ss.); J. N. Svoronos, Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Πτολεμάιων I-III ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190 a.C. Ma la vera rinascita del P di Filone eleusino, spesso citata tra le opere più rimarchevoli del P. (Strab., IX, 395; Vitr., Praef., VII; Plin., Nat. hist., VII, 38, 1; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione italica, Firenze 1971.
Popoli e civiltà dell’Italia antica, I-IX, Roma 1974-89.
R. Bianchi Bandinelli - A. Giuliano, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di , La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene, VIII-IX, 1929, p. 235 s.; L. Morricone, Scavi e ricerche a C., 1935-43, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] un dipinto del cav. L. e uno del cav. Camuccini, in Opere, IX, Milano 1859, pp. 122-139; G. Rovani, Storia delle lettere e delle Ceschi Lavagetto, Piacenza s.d. (ma 1983); G.L. Mellini, L'Antioco e Stratonice di G. L.…, in Labyrinthos, II (1983), 3-4 ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come monarca eroizzato grazie alla combinazione XC, 1978, pp. 707-712; Α. Krug, Die Bildnisse Ptolemaios' IX., X. und XL, in Das ptolemäische Ägypten. Akten des Internationalen Symposium, ...
Leggi Tutto