• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. Tribuno del popolo, probabilmente nel 187 a. C., pose il suo veto all'arresto di L. Scipione, sebbene politicamente dissentisse dal fratello (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] il ponte di Dario sull'Istro. All'alba del sec. V Lampsaco fu coinvolta con tutte le città greche della costa asiatica nella Troade. Poi fu contesa da Attalidi e Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e ... Leggi Tutto

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] la tolse nel 237 ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante i geografi medievali musulmani conoscono sotto il nome di Giurgiān (v. sopra), oppose lunga resistenza agl'invasori, e fu solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

SELEUCO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO II Piero Treves . Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] Battriana. Richiamato da un tumulto che scoppiò in Antiochia per opera di Stratonice, zia di S. e - hist. Kl.), XXXIV, i (1928), p. 56 segg.; M. Segre, in Historia, V (1931), p. 241 segg.; C. B. Welles, Royal Correspondence, New Haven 1934, pp. 105 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – ARATO DI SICIONE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO II (2)
Mostra Tutti

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes) Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] fondatore del regno pontico, che altri designa invece come primo (v. mitridate 1). M. II (rispetto al precedente considerato I; in sposa ad Antioco III di Siria. M. III Filopatore Evergete (169-121; per il Meyer l'Evergete è un M. V distinto da un ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] di Tolomeo IV furono impacciate da torbidi in Palestina, che lo persuasero ad affrettare la pace con Antioco III. Bibl.: Fonte principale: Polibio, V, 80 segg. Il decreto trilingue (in geroglifico, demotico e greco) edito H. Gauthier e H. Sottas, Un ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] , dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la M. Buckler, Doc. from. Mylasa, in Annual. of the Brit. School at Athens, XXII, p. 191; Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] nel 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di conflitto con l'acarnano Aristomene, tutore del re fanciullo Tolemeo V, fu, per suo ordine, arrestato e giustiziato (196 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] d'età imperiale. Dopo la vittoria dei Romani su Antioco fece forse parte del regno di Pergamo, poi fu . Mitteil., XXI, p. 39. Le monete, in Catalogue of the Coins of the Brit. Mus., Phrygia; B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 686. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

LICORTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas) Piero Treves Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] indurre la lega ad appoggiare i Tolomei contro Antioco IV di Siria. Forse dovette per qualche . 239 segg., 405-406; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 2386-89; R. v. Scala, Die Studien des Polybios, Stoccarda 1890, pp. 15-18. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali