• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

SCOTUSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.) Doro Levi Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] Olimpia una statua commessa a Lisippo. Ricompare essa durante le guerre di Filippo V, il quale nel 208 a. C. la scelse come punto di concentrazione nella Lega tessalica, Scotussa nel 191 si arrese ad Antioco, ma poco dopo apriva le porte all'esercito ... Leggi Tutto

VENTIDIO Basso, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus) Mario Attilio Levi Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] contro Pacoro, il 9 giugno, nell'anniversario di Carre, V. raccolse una nuova vittoria nella battaglia di Gindaro, in cui che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIDIO Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia) Guido Libertini Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] F. Cluverio, Sicilia antiqua, II, Leida 1619; V. M. Amico, Lex. Topogr., Palermo 1757, s. v.; A. Holm, Stor. d. Sic., trad Gr. Gesch., II, i, Strasburgo 1914, p. 135; IV, i, Berlino 1927, p. 182; B. V. Head, Hist. numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 157. ... Leggi Tutto

LIVADIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Doro LEVI Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] C., diede lustro e importanza alla città; questa nel sec. V fu con tutta probabilità sotto l'influenza tebana nel 395 a. -172 a. C., per decisione della Lega beotica e a spese di Antioco IV Epifane di Siria, ma che non fu mai terminato. Bibl.: Pieske ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] acque di Side si combatté tra la flotta di Antioco III comandata da Annibale e la flotta romano-rodia Londra 1890, p. 415. Per le iscrizioni, Corp. Inscr. Graec., nn. 4343-4361. Per le monete, B. V. Head, Hist. Numor., 2ª ed., Oxford 1911, n. 703. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

STRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] fu assegnata all'Etolia, dalla quale non riuscirono a strapparla gli sforzi di Filippo V né del suo successore Perseo. In essa durante la guerra Siriaca ebbe il suo quartiere Antioco (191 a. C.), come più tardi il generale della Lega etolica Nicandro ... Leggi Tutto

MARONEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa) Doro Levi Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] 247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia, e sotto Antioco III (194-189 a. C.) quella della Siria; liberata In epoca bizantina fu sede vescovile. Bibl.: S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., V (1991), p. 87 segg.; VIII (1884), p. 80 segg.; A. Munro, ... Leggi Tutto

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] ). Dopo la prima invasione dell'Egitto da parte di Antioco e la prigionia del fratello maggiore fu proclamato re dagli U. Wilcken, Das Testament des Pt. von Kyrene vom Jahre 155 v. Chr., Berlino 1932; G. Oliverio, La stele di Tolemeo Neoteros re ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I. Bibl.: H. Hirschfeld, in Sitzungsber. der arch., Parigi 1847 segg., III, pp. 514-35; Bull. de Corr. Hell., V, IX, XIV, XV, XVIII, XXIV, XXVIII, XLIV; le monete in Coins of the ... Leggi Tutto

FRAATE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAATE Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C. Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] . Fraate II (136-127) inflisse nel 129 ad Antioco Sidete una decisiva disfatta, dove lo stesso re di Siria Fraatace, soppresso col veleno il vecchio padre, ascese al trono col nome di Fraate V, e regnò insieme con la madre sino al 4 d. C., quando fu ... Leggi Tutto
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ELLENISTICA – MITRIDATE – ARSACIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali